Agricoltura biologica: cos'è e dove a Catania
L'agricoltura biologica in Italia è cresciuta a livelli esponenziali negli ultimi anni: un tipo di alimentazione che fa bene sia al corpo che alla 'madre terra'
I più letti
Consigli per il benessere
-
Regali di Natale: le migliori offerte in diretta
-
Remington D7779 Air3D, l'asciugacapelli di nuova generazione che protegge i capelli donando una piega perfetta
-
Offerte Cyber Monday: lo spazzolino elettrico Oral-B Smartseries 4 4500 Black Edition scontato del 63%
-
Cyber Monday: non perdere tutte le offerte in diretta
-
Offerte Black Friday: l'edizione speciale Oro della crema viso anti-età Lierac Premium Voluptueuse scontata al 40%
-
4 cofanetti da bagno sotto i 30€ perfetti da regalare a Natale
Negli ultimi 10-15 anni stiamo assistendo ad un vero e proprio boom per quanto riguarda l'utilizzo di prodotti naturali, in particolar modo biologici. Da questo punto di vista l'Italia si è mossa in maniera corretta, visto che sono innumerevoli le aziende biologiche europee (un terzo di tutte quelle che si trovano in Europa).
L'agricoltura biologica consiste nel applicare delle tecniche di produzione che escludono l'utilizzo di prodotti chimici di sintesi nelle fasi della coltivazione, della trasformazione e dello stoccaggio.
E' assolutamente vietato l'utilizzo di diserbanti, insetticidi, fertilizzanti, concimi, coloranti e conservanti non naturali, ossia prodotti in laboratorio. Vengono utilizzati esclusivamente prodotti che derivano dal mondo naturale (animale, vegetale, minerale).
Per essere definito bio un prodotto, così come un cosmetico, deve avere il 95% di ingredienti naturali. Su ogni prodotto deve comparire il logo biologico europeo, che deve essere rilasciato da un organismo di controllo autorizzato. Nel nostro paese questo controllo viene effettuato da enti riconosciuti ed autorizzati dalla CEE.
Non è sufficiente che un'azienda dichiari di essere biologica, ma periodicamente deve essere sottoposta a un programma di verifiche. I settori principalmente interessati sono quelli di frutta, verdura, ortaggi, carni, latticini e derivati dei cerali.
L'obiettivo di questo tipo di coltivazione è quello di garantire la nutrizionalità degli alimenti ed anche l'equilibrio dell'ecosistema. In questo tipo di agricoltura bisogna però stare molto attenti alla formazione di muffe o tossine, che rappresentano un rischio per la salute dell'uomo ma che possono essere presenti causa l'assenza di sostanze additive o estranee.
Negozi Bio - Dove a Catania
NaturaSì - Piazza Europa (Borghetto Europa), Catania
Biò - Via Giuseppe Patanè 25, Catania
La Biottega - Via Antonio Santangelo Fulci 1/A, Catania
Biology Srl - Via Messina 372, Catania