Torcicollo: cause, sintomi e rimedi
Il torcicollo è un fastidio che può colpire moltissime persone ma che, a seconda dei casi, può essere curato con esercizi, massaggi, iniezioni
I più letti
Consigli per il benessere
-
Regali di Natale: le migliori offerte in diretta
-
Remington D7779 Air3D, l'asciugacapelli di nuova generazione che protegge i capelli donando una piega perfetta
-
Offerte Cyber Monday: lo spazzolino elettrico Oral-B Smartseries 4 4500 Black Edition scontato del 63%
-
Cyber Monday: non perdere tutte le offerte in diretta
-
Offerte Black Friday: l'edizione speciale Oro della crema viso anti-età Lierac Premium Voluptueuse scontata al 40%
-
4 cofanetti da bagno sotto i 30€ perfetti da regalare a Natale
Quando parliamo di torcicollo ci riferiamo ad una contrattura anomala e dolorosa dei muscoli cervicali che si manifesta con rigidità e dolore. Nella maggior parte dei casi si ha la presenza di processi infiammatori in atto e difficoltà nel muovere il collo, soprattutto a girare la testa lateralmente. Può essere accompagnato da mal di testa, dolore alle spalle o alle braccia.
Tipi di torcicollo
Congenito - Indica una condizione presente dalla nascita ed è caratterizzato da una inclinazione laterale della testa su un lato e da una rotazione controlaterale. E' il risultato di un accorciamento o ispessimento unilaterale o di una contrazione eccessiva del muscolo.
Distonia cervicale - Chiamato anche torcicollo spasmodico, è una condizione dolorosa che consiste nella contrazione involontaria dei muscoli del collo. A seconda dei casi si può curare con una semplice iniezione di tossina botulinica o con un intervento chirurgico.
Torcicollo - Sintomi
- testa ruotata verso un lato ed una spalla più alta dell'altra
- gonfiore dei muscoli del collo
- dolore e rigidità persistente nell'area del collo
- fatica a muovere il collo
- diffusione del dolore a spalle, braccia, mani e dita
- mal di testa
- vomito
- sonnolenza
- irritabilità
Torcicollo - Cause
- posizione non idonea quando si scrive, telefona, guida, dorme
- improvvisi movimenti della testa
- infiammazioni
- stanchezza muscolare
- stato d'ansia che porta tensione
- colpo di freddo o vento
- trauma al collo o alla spina dorsale
- infiammazione ai linfonodi del collo
- ascessi alla gola
- infezione sinusale alle orecchie, alla mandibola, ai denti o al cuoio capelluto
- ernia del disco cervicale
- malattia degenerativa del disco cervicale
- osteoartrite cervicale
E' bene rivolgersi ad un medico quando il torcicollo si protrae per oltre sette giorni per indagare le cause che stanno portando all'immobilità del collo. E' consigliato andare al pronto soccorso quando insieme al torcicollo si ha difficoltà di respirazione e/o deglutzione, debolezza e sensazione di intorpidimento degli arti.
Torcicollo - Come curarlo
- massaggi
- movimenti delicati
- impacchi caldi
Se il torcicollo si ripete con troppa frequenza meglio optare per una visita specialistica ed una cura farmacologica prescritta dal medico (a base di benzatropina, difenidramina). Se il torcicollo è causato da una postura sbagliata, meglio programmare un ciclo di fisioterapia o osteopatia.
Rimedi naturali contro il torcicollo
Rame oligoelemento - Utile per alleviare il dolore che deriva da infiammazione
Magnesio oligoelemento - Utile per coloro che soffrono di spami e crampi muscolari perchè sottoposti ad eccessivo stress
Arnica pomata - Antidolorifica ed antinfiammatoria
Copaiba - Funge da anestetico locale
Lavanda vera - Funge da decontratturante muscolare e rilassante a livello psicofisico
Menta piperita - Serve per attenuare il dolore
Arnica omeopatica granuli diluiti - Funge da forte antidolorifico
Fiori di Bach
In Evidenza
-
Carenza di ferro: cause, sintomi e rimedi
-
Benessere psicologico: come cercare di migliorarlo
-
Natale alle porte: consigli per non ingrassare
-
Sorridere fa bene alla salute: ecco perchè