L'episodio è accaduto nella zona del viale Moncada. Un uomo non si era fermato a un posto di controllo ed è stato inseguito dalla volante che è stata poi attorniata da divese decine di persone per evitare il fermo
Lo rende noto il Sindacato italiano appartenenti polizia (Siap) che, in una nota, parla di "un bollettino di guerra", definendo i responsabili "persone vigliacche che non esitano con le loro azioni a travolgere e mandare all'ospedale gli operatori che non possono reagire"
La Rete Piattaforma per Librino ha individuato delle carenze e delle mancate risposte. Prima fra tutti il completamento della Torre Leone: "Non si capisce il motivo del ritardo sulla consegna dell’ex palazzo di cemento visto che era stato già tutto finanziato"
Firmato l’accordo tra Moovit, l’app numero uno al mondo per il trasporto pubblico utilizzata da oltre 625 milioni di utenti in 94 paesi al mondo, e CityMap Sicilia, la mappa ufficiale della città di Catania che, dal 2006, con il patrocinio del Comune di Catania e la collaborazione di partner, sponsor e di un team di professionisti documenta le evoluzioni della città
Al castello normanno è stato inaugurato il presepe artistico meccanizzato di Francesco Salanitri, aperto al pubblico fino alle fine delle festività natalizie
Si chiama “Beteyà”, che in mandingo significa “bello e buono”, ed è la linea di abbigliamento realizzata nell’ambito del progetto “Sud – Arte e Design”. Per ogni capo venduto una parte del ricavato andrà per progetti di sviluppo in Africa
Due feriti tra cui una ragazza romena di 21 anni che sarebbe in gravi condizioni: ha ustioni su tutto il corpo ed è stata portata nell'ospedale Cannizzaro
Aumento della tassazione sulle imprese; nessun segnale di svolta sugli investimenti pubblici; assenza di una strategia di riforme strutturali in grado di innalzare il potenziale di crescita dell'economia. Queste per Confindustria le principali criticità della manovra finanziaria 2020
A Catania fino al 6 gennaio si viaggia con il trasporto pubblico a soli 15 euro, con un abbonamento unico mensile creato in sinergia tra Comune di Catania, Amt Catania e Ferrovia Circumetnea
Una location troppo piccola: così si è rivelata la storica 'pescheria' di Catania per le migliaia di 'sardine' etnee che, come si legge su un cartello, "non vogliamo morire in fondo al mare", e lasciano i luoghi vicini alla fontana dell'Amenano per invadere la vicina piazza Duomo
La rimpatriata degli ex allievi dell’Istituto per Ciechi Ardizzone Gioeni è stata l’occasione per alcune riflessioni sull’attuale situazione della struttura che ha segnato la storia della città etnea