L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, comunica che dalle telecamere di sorveglianza si osservano discontinue e blande emissioni di cenere dal nuovo cratere di Sud-Est
Dalle ore 3.35 di oggi, la rete di telecamere di sorveglianza hanno registrato l'apertura di una bocca effusiva alla base meridionale del Nuovo cratere di Sud Est
Un evento sismico con magnitudo 2.1 si è verificato all'1 e 41 di stanotte nei pressi di Milo, a 2 chilometri dal centro abitato, come reso noto dall'Ingv. Nessun danno a cose o persone
In occasione di un evento sismico di magnitudo superiore a 3, a distanza di pochi minuti partirà in automatico un tweet con la stima dell'epicentro e della magnitudo
Una scossa di terremoto con magnitudo 2.1 è stata registrata in territorio di Aci Bonaccorsi alle 3 e 40 di stanotte. Anche a Trecastagni la popolazione ha avvertito il sisma, senza conseguenze per gli edifici
Il terremoto, monitorato dall'Ingv di Catania, ha avuto un epicentro posto a 10 chilometri di profondità e non ci sono state conseguenze per la popolazione
Sono questi i risultati del lavoro di team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania, con il GeoForschungsZentrum di Potsdam e l'Earthquake Research Center dell'Università di Tokyo
Varie scosse di terremoto sono state registrate nelle ultime ore dai sismografi dell'Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania alle pendici dell'Etna