Pubblicato da: Fapi cesac
in Catania
il 01/12/2016 in Amministrazione, contabilità, segreteria
La Cesac Fapi confederazione Sindacale per il Patronato e CAF Sedi di : -ACI S.ANTONIO CANNIZZARO -ACIREALE si cercano 2 Ragazze Tirocinanti Apprendiste La persona verrà inserita nell'ufficio del Patronato e Caf. Il Patronato Fapi gestisce tutte le pratiche che investono i problemi sociali e previdenziali degli agricoltori, dei coltivatori diretti e degli addetti all'agricoltura in generale e dei cittadini comuni. In particolare si occupa di : Pensioni, Prestazioni a sostegno del reddito, infortuni, invalidità civile. ISEE ecc. Durante il tirocinio il candidato avrà la possibilità di: Imparare la normativa di riferimento nelle linee essenziali,Conoscere le tipologie di servizi forniti dal patronato e dal Caf,Sperimentare l'ascolto del cliente Saper comprendere le richieste /bisogni degli utenti. Sperimentare l'inserimento di pratiche su gestionale dedicato. In particolare le attività previste per il percorso formativo sono: Accoglienza clienti, ascolto delle problematiche del pubblico inerenti a pratiche previdenziali (pensioni, infortuni, disoccupazioni, maternità); analisi di normative su pratiche di sostegno al reddito per possibile contatto con dipendenti settore agricolo (disoccupazioni) inserimenti di pratiche a computer . filtro delle telefonate, in base alle problematiche, ad un operatore o ad un altro collega del sistema controllo a computer evasione pratiche da parte di Enti pubblici (es: Inps). Requisiti richiesti Diploma di Scuola Secondaria. Durata del Tirocinio almeno 6 mesi e alla fine del quale verra' rilasciato un attestato di Operatore CAF. Orario di impegnio è 5 giorni a settimana pomeriggio o mattina N.B. Non c'e retribuzione, il presente e' esclusivamente per la formazione e apprendimento di attivita' di caf e patronato. Per essere contattati inviare curriculum comprensivo di foto a [**vedi modalità di candidatura**]
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.