rotate-mobile
Giovedì, 30 Marzo 2023
Alimentazione

Dieta vegana - Verità e falsi miti

Il veganismo è uno stile di vita benefico per il benessere degli animali e per l'ambiente: ecco i falsi miti e le fake news più diffuse

Il mese di novembre è anche il mese del World Vegan Month, una ricorrenza che è stata creata nel 1994  da Louise Wallis.

Come oramai noto il veganesimo è un movimento che propone l'adottare uno stile di vita basato su risorse non provenienti dal regno animale e che apporta benefici al pianeta in termini di risparmio acqua, minore emissione di gas serra e minor utilizzo di terre fertili. 

La Dott.ssa Silvia Goggi, medico specialista in Scienze dell'Alimentazione, ha collaborato con Babaco Market (delivery anti-spreco di frutta e verdura made in Italy) per chiarire alcune caratteristiche del veganesimo e sfatare anche alcuni falsi miti.

Veganesimo - Cosa c'è da sapere e falsi miti

- In Italia al giorno d'oggi il 2,4% ha eliminato tutti i derivati animali dalla propria tavola

- Le motivazioni sono ambientali, per salvaguardare il pianete e le sue risorse

- L'alimentazione vegana consente di consumare meno acqua, meno gas serra e meno terre fertili; nutrire, allevare e smaltire le deiezioni di animali è un processo dispendioso dal punto di vista dell'utilizzo dell'acqua e dei terreni fertili; circa il 43% delle terre emerse viene utilizzato per l'agricoltura intensiva ed il 31% delle emissioni di gas serra deriva dall'allevamento di animali

- Non è assolutamente vero che con l'alimentazione vegana si ha un apporto proteico insufficiente: in realtà tutti gli amminoacidi essenziali provengono dal mondo vegetale e ciò che è importante dal punto di vista nutrizionale non è la percentuale di amminoacidi essenziali nel singolo alimento vegetale ma quelli contenuti nella dieta giornaliera

- L'unico integratore alimentare che un vegano deve assumere rispetto ai 'non-vegani' è la vitamina B12, una vitamina di produzione batterica che si trova sul terreno e dentro lo stomaco di alcuni ruminanti. E' una vitamina della quale hanno bisogno anche i vegetariani e spesso anche chi consuma carne a causa del mancato assorbimento e dell'insufficiente apporto

- E' vero che il ferro animale si assorbe in percentuale leggermente maggiore rispetto al ferro vegetale

- Non è vero che senza latticini non si assume abbastanza calcio: consumando verdure verdi in foglia, soia o derivati, sesamo e mandorle si può essere comunque a buon punto. E come se non bastasse in commercio ci sono tantissime bevande e yogurt vegetali che ne sono addizionati

- La dieta vegana ha una densità calorica molto bassa che unita al suo potere saziante la rende uno stile alimentare vantaggioso anche in termini di peso-forma

- Non è vero che la dieta vegana è troppo costosa e prevede troppi alimenti esotici - I legumi costano molto meno della carne ed i frutti che provengono dall'altra parte del mondo non sono essenziali per raggiungere l'adeguatezza nutrizionale della dieta vegana. E' possibile farlo anche a km-0 preferendo l’olio di oliva all’avocado, il riso alla quinoa e le mandorle siciliane agli anacardi

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dieta vegana - Verità e falsi miti

CataniaToday è in caricamento