rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Alimentazione

Latte vegetale - Quali sono, proprietà e benefici

Il latte vegetale si differenzia notevolmente dal latte di origine animale. Al giorno d'oggi però per diversi motivi il consumo di questo tipo di latte è molto diffuso. Vediamo quali possiamo far arrivare sulla nostra tavola

Intolleranze, patologie, maggiore attenzione alla salute ed al benessere fisico. Sono i fattori principali che negli ultimi anni hanno portato su molte tavole, al posto del latte tradizionale, il latte vegetale

Le bevande vegetali possono essere ricavata da legumi (latte di soia), cereali (latte di avena e latte di riso), frutta (latte di mandorla, noci, cocco).

E' chiaro che scegliendo questo tipo di latte bisogna sapere che non sostituisce il latte di mucca perchè proteine vegetali e proteine animali non possono essere sovrapposte; non è necessariamente il migliore, ma è quello tollerato e più digeribile per molti soggetti.

Ecco, quindi, di seguito, quali sono, secondo gli esperti di melarossa.it, le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale presenti oggi in commercio.

Latte di soia - Ricavato dalla lavorazione dei semi della soia che vengono essiccati, macerati e bolliti. E' molto digeribile e leggero e fornisce un apporto calorico di 32 kcal ogni 10 cl. Ha zero di colesterolo ed è quindi indicato per coloro che soffrono di patologie cardiovascolari, diabetici ed anche donne in menopausa. Bisogna però limitarne l'uso se non la si è mai assunta perchè può spesso comportare problemi di sensibilità ed allergie.

Latte di avena - E' tra le più leggere e digeribili ed è tollerata anche da chi di solito soffre di allergie. E' un toccasana per ridurre il colesterolo ed i trigliceridi e proteggere il sistema cardiovascolare. Inoltre ha funzione depurativa e protettiva dell'intestino. 

Latte di riso - Viene fatto con acqua, riso, olio di riso e sale. I chicchi vengono macinati in acqua e cotti sempre in acqua. E' una bevanda altamente digeribile, dallo scarso apporto calorico, povera di vitamine e sali minerali e che non contiene glutine. Contiene però una elevata percentuale di zuccheri. Viene di solito consigliato ai celiaci, a chi ha difficoltà di digestione, a coloro che sono a dieta o che devono seguire un regime iperproteico.

Latte di mandorla - E' una bevanda che deve essere consumata fredda. E' un prodotto dietetico che viene ottenuto tramite l'infusione delle mandorle, che vengono tritate e spremute per ricavarne il succo. E' adatto a chi soffre di intolleranze ed ha difficoltà di digestione. E' ricco di antiossidanti, sali minerali (calcio, fosforo, potassio, zinco, ferro), di vitamine del gruppo E e del gruppo B. 

Latte di noci - Non è ancora molto diffuso in commercio ma si tratta di un prodotto che si caratterizza per la presenza di antiossidanti, polifenoli, vitamina E, acidi grassi insaturi. E' considerata dagli esperti la bevanda con la maggiore presenza di antiossidanti tra tutti i tipi di latte vegetale. Il suo utilizzo può portare benefici alla memoria, al sistema sanguigno e cardiovascolare ed all'apparato digerente.

Latte di cocco - Viene ottenuto pestando e spremendo la polpa del cocco. E' ricco di fibre che inducono facilmente il senso di sazietà. Ha però un alto contenuto di grassi saturi che lo sconsiglia a coloro che sono da considerare soggetti a rischio. 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Latte vegetale - Quali sono, proprietà e benefici

CataniaToday è in caricamento