rotate-mobile
Giovedì, 30 Marzo 2023
Salute

Bagno al mare dopo aver mangiato: verità sul falso mito

C'è da sfatare un mito: non c'è alcuno studio scientificamente provato che abbia dimostrato che bisogna aspettare 3 ore per fare il bagno dopo aver mangiato. E' però preferibile seguire alcuni consigli utili

Hai mangiato, non puoi fare il bagno prima che ti viene la congestione!!! Chiunque di noi nel corso della propria vita, soprattutto da bambino o da adolescente, si è sentito urlare questa frase dai propri genitori nel momento in cui si accingeva ad entrare in acqua, avesse mangiato un semplice panino o consumato un pasto intero.

La congestione, dal punto di vista medico, è un blocco intestinale da freddo o da congestione dello stomaco. Dopo aver consumato un pasto lo stomaco e l'intestino necessitano di ossigeno, trasportato attraverso il sangue, per poter digerire e trasformare il cibo ingerito.

Nel momento in cui dovesse verificarsi un improvviso cambiamento della temperatura potrebbe diminuire la quantità di sangue che arriva all'addome e potrebbe quindi esserci un rallentamento o un blocco del processo digestivo in atto e la conseguente comparsa di malessere.

Pasti - Quanto ci vuole a digerire

La capacità di digestione varia da soggetto a soggetto: dipende dal masticare più o meno lentamente, dalla motilità del nostro intestino e dalla sua acidità gastrica. 

Normalmente se si mastica adeguatamente il tempo della digestione diminuisce. Diversamente il tempo della digestione aumenta nel momento in cui c'è un maggiore contenuto di grassi negli alimenti. 

Se poi nello stesso pasto vengono mangiate diverse categorie alimentari i tempi di digestione si allungano. 

Pesce e carboidrati - 1/2 ore
Bistecca di manzo - 3/4 ore
Bistecca di maiale - 4/5 ore
Frutta - mezz'ora
Verdura cruda - 30-40 minuti
Patate - 1 ora

Nonostante queste informazioni riguardo le tempistiche di digestione non c'è nessuno studio scientifico che abbia diagnosticato la necessità di attendere 3 ore per fare il bagno dopo aver mangiato. 

Chiaro che nel momento in cui abbiamo mangiato in maniera abbondante è meglio riposare all'ombra per facilitare la digestione anzichè fare il bagno o mettersi al sole.

Bisogna usare il buonsenso: prima di fare il bagno capiamo la temperatura dell'acqua, facendo particolare attenzione se è troppo fredda, se abbiamo ingerito troppo cibo ed a quanto caldo fa.

Consigli utili

- prima di fare il bagno evitare sempre pranzi completi con grandi quantità di cibo, preferire frutta, verdura, pesce, pasta e riso freddi

- bisogna entrare in acqua a poco a poco per abituare il corpo alla temperatura

- la realtà dice che la prima causa di blocco digestivo è l'assunzione di bevande troppo fredde che comportano un eccessivo sbalzo termico. 

- evitare docce fredde o calde dopo i pasti, così come l'esposizione al sole

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Bagno al mare dopo aver mangiato: verità sul falso mito

CataniaToday è in caricamento