rotate-mobile
Salute

Iperidrosi: cause, sintomi e rimedi

L'iperidrosi consiste in una sudorazione eccessiva di ascelle, mani o piedi e nelle forme più gravi può essere anche fortemente invalidante

La maggior parte delle persone suda quando c'è caldo eccessivo o svolge attività fisica. Alcune invece sudano a causa di una iperattività del nervo simpatico e lo fanno in qualunque situazione trasformando in un problema quello che è un normale processo fisiologico dell'organismo per regolare la sua temperatura.

L'iperidrosi colpisce il 2% della popolazione in Italia e colpisce precise zone del corpo: palmo della mani, ascelle, piante dei piedi ed anche il volto. Nelle forme più aggressive anche una semplice stretta di mano può diventare complicata così come maneggiare il cellulare, la tastiera del pc o della carta.

E' un disagio invalidante che può influenzare le relazioni sociali e condizionare anche le scelte professionali. In passato si riteneva che l'ansia fosse la causa dell'iperidrosi, ma è l'iperidrosi a generare ansia e peggiorarne i sintomi.

Per affrontare la problematica è necessaria una visita dermatologica che individui la possibile soluzione medica. Esistono trattamenti topici a base di alluminio cloruro o betaciclodestrina, raccomandati per i casi lievi. Nei casi più gravi è possibile intervenire con infiltrazioni di tossina botulinica che blocca le terminazioni nervose che attivano le ghiandole sudoripare. Funziona per le ascelle, non spesso per mani e piedi dove la pelle è più spessa e la tossina non penetra in modo profondo.

Per stabilizzare la propria sudorazione un malato di iperidrosi deve ripetere questo trattamento ogni 3-4 mesi, ossia due-tre interventi all'anno. 

L'alternativa è rappresentata dall'intervento chirurgico, ossia la simpaticectomia toracica endoscopica. Consiste nell'asportazione di uno o più gangli toracici a seconda del tipo di iperidrosi. L'operazione dura 10-15 minuti e viene effettuata in anestesia generale. Il malato viene dimesso il giorno dopo ma solo per poterlo seguire al meglio nella terapia antidolorifica. La guarigione è immediata ed anche dal punto di vista estetico la soddisfazione è del 98% dei pazienti.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Iperidrosi: cause, sintomi e rimedi

CataniaToday è in caricamento