Come combattere il mal di schiena
Il mal di schiena è purtroppo una patologia che colpisce gran parte della popolazione ma che per fortuna può essere affrontato e superato
Il mal di schiena è una patologia che colpisce circa l'80% degli italiani. Può essere causato da diversi fattori e risulta spesso molto fastidioso e debilitante per coloro che ne sono affetti.
I tipi di mal di schiena più comuni sono i seguenti.
Lombalgia - Dolore localizzato nella parte bassa della schiena che può arrivare fino agli arti inferiori ed al nervo sciatico. I sintomi sono dolore nella parte bassa della schiena, rigidità, debolezza o intorpidimento degli arti inferiori, formicolio, sensazione di caldo freddo ed intorpidimento.
Dorsalgia - Dolore nella regione dorsale i cui sintomi sono dolore acuto e pulsante nella regione laterale e che si accentua quando si fanno determinati movimenti come rotazione o flessione.
Cervicalgia - Dolore e rigidità nella zona del collo accompagnato da mal di testa, vertigini, disturbi del sonno e difficoltà a svolgere anche le attività quotidiane più semplici.
Mal di schiena - Rimedi
Per il mal di schiena di tipo lombare occorre avere una postura corretta, non utilizzare scarpe scomode o col tacco alto, fare attività fisica, scegliere sedie ergonomiche, fare impacchi caldi e massaggi per migliorare la circolazione, eseguire spesso esercizi di rilassamento muscolare.
Tra gli esercizi migliori c'è sicuramente la ginnastica posturale, che permette di migliorare la postura e rinforare i muscoli in generale. Fondamentale anche lo stretching: se lo si esegue in modo corretto può migliorare la mobilità articolare dare meno dolore.
Altri esercizi utili in generale per ogni tipo di mal di schiena sono l'allungamento piriforme (parti in posizione supina, fletti le ginocchia portandone una al petto e mantienila stretta con le mani per 5 o 10 secondi. Poi, torna in posizione e ripeti 5 volte) e lo scarico posturale (parti con la schiena appoggiata a terra, e poni le gambe su una sedia in modo che le ginocchia siano piegate a 90 gradi. Mantieni la posizione per almeno 10 minuti, così da rilassare i muscoli lombari e ridurre la pressione sulla colonna).