rotate-mobile
Lunedì, 11 Dicembre 2023
Food & Wine

Food & Wine

A cura di Daria Raiti

Food & Wine

Cantine Aperte, l'evento "multicanale" di Donnafugata

Sono ripartiti gli eventi in cantina con tante novità ed una prima assoluta: nella 29esima edizione dell’appuntamento del Movimento del Turismo del vino, Donnafugata ha offerto ai winelover la possibilità di partecipare a degustazioni in presenza e, per la prima volta, online, grazie ad uno speciale Virtual Tasting

Dopo un anno di stop forzato, è tornato l'enoturismo di prossimità. Le cantine hanno aperto i loro vigneti alla gente che, oggi più che mai, sente il bisogno di ritornare a divertirsi all'aria aperta, riscoprendo il lavoro in vigna ed in cantina, sempre nel rispetto della sicurezza. L'edizione 2021 di Cantine Aperte, la numero 29, organizzata dal Movimento Turismo del Vino, si è tenuta sabato 29 e domenica 30 maggio per poi raddoppiare il 19 e 20 giugno. Tra le cantine in Sicilia che hanno aperto le loro porte, Donnafugata ha messo a punto un evento "multicanale": un mix di esperienze online ed offline per restare in contatto con i fan che, in tutti questi anni, hanno partecipato con entusiasmo agli eventi aziendali. Osservando scrupolose misure di sicurezza e previa prenotazione, Donnafugata ha aperto simultaneamente le Cantine storiche di Marsala, la Tenuta dell'Etna, a Randazzo e, in prima assoluta, la Tenuta di Vittoria, ad Acate, per raccontare il lavoro dei loro produttori che, ogni giorno e ogni stagione, mettono passione e dedizione in quello che fanno. L'apertura di Acate al pubblico, in particolare, ha fatto conoscere quella terra di una storica e prestigiosa denominazione che comprende la prima e unica Docg della Sicilia, il Cerasuolo di Vittoria, e il Frappato di Vittoria Doc. Chi ha avuto la possibilità di visitare le cantine, ha scelto tra nove degustazioni, tre per ciascuna tenuta. Per chi, invece, non ha potuto partecipare all'evento di presenza, Donnafugata ha organizzato un'inedita degustazione online, proponendo una selezione di vini che hanno portato i profumi e i colori della Sicilia nelle case dei winelover di tutta Italia. Quattro i vini in degustazione (uno per ogni tenuta), e due sessioni live nel corso delle quali i partecipanti sono stati guidati da un team di enologi, in un viaggio virtuale ricco di suggestioni. "E' un Cantine aperte davvero speciale, forse unico nel suo genere, data l'ibridazione tra online ed offline - hanno dichiarato Jose' e Antonio Rallo, alla guida dell’azienda- che ci ha permesso di raggiungere con versatilità il pubblico dei nostri fan. Un segno di attenzione che, grazie alle tecnologie del digitale, supera ogni barriera fisica e apre a nuove ed innumerevoli opportunità".

Cantine Aperte nella Tenuta dell’Etna, Contrada Statella (Randazzo)

( foto di Luigi Salsini / AGF)

Randazzo 2, ph Luigi Salsini : AGF-2

Nella cantina di Randazzo, sul versante nord dell’Etna, l’azienda ha proposto ai winelover la visita guidata dei vigneti aziendali e della cantina, e tre degustazioni all’insegna dei vini vulcanici di Donnafugata. Vulcano Etna Rosato 2020, Dea Vulcano 2018 e Etna Rosso Doc Contrada Marchesa 2017 sono stati i vini protagonisti di ‘Etna 100%’, un’occasione per raccontare - attraverso differenti declinazioni della stessa varietà – la proverbiale versatilità del vitigno principe della tradizione etnea: il Nerello Mascalese. Il secondo momento eno-gastronomico è stato il ‘Brunch Gourmet’, una degustazione di quattro prelibatezze di cucina etnea, in abbinamento ad altrettanti gioielli enologici di Donnafugata: Vigna di Gabri 2019, Sul Vulcano Etna Rosso 2017, Mille e una Notte 2017 e Ben Ryé 2018. Nella terza degustazione 

Sicilia Autoctona’, scoperti i vitigni più identitari dell’Isola, all’interno di alcune pregiate etichette dell’azienda siciliana: il percorso è iniziato con Vigna di Gabri 2019, per preguire con il Frappato di Vittoria Bell’Assai 2019 e Contrada Marchesa 2017 (cru dell’Etna da Nerello Mascalese) e chiudere con la degustazione di Ben Ryè 2018. In degustazione anche l’olio extravergine d’oliva Nocellara dell’Etna, in abbinamento al pane di grani antichi siciliani.

Randazzo 4, ph Luigi Salsini : AGF-2

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cantine Aperte, l'evento "multicanale" di Donnafugata

CataniaToday è in caricamento