Casa: consigli per renderla ecosostenibile
Al giorno d'oggi, bisogna essere onesti, sono veramente poche le famiglie che hanno deciso di rendere la propria casa ecosostenibile, ossia di rivolgersi ai settori della bioedilizia e dell'architettura green e di basarsi sul rinnovabile e sull'ecologico, anche perchè spesso i costi sono tutt'altro che sostenibili.
Al contempo è però innegabile affermare come una casa ecosostenibile produca per la nostra salute e per quello dell'ambiente esterno molti vantaggi.
Vantaggi di una casa ecosostenibile
- risparmio energetico
- maggiore appetibilità della casa sul mercato, al momento caratterizzato dalla presenza di casa con standard energetici troppo bassi
- riduzione della possibilità di ammalarsi perchè ci sono migliori condizioni di ventilazione ed isolamento termico
- minore possibilità di venire a contatto con muffe, vapori e monossido di carbonio che vengono prodotti dai materiali tradizionali ed aumentano il rischio di allergie, stanchezza, mal di testa
- sgravi dal punto di vista fiscale
Nel momento in cui non si può procedere ad una ristrutturazione, è però possibile 'essere' ecosostenibili all'interno della propria casa con qualche piccolo accorgimento.
Come rendere la propria casa ecosostenibile - Consigli
- adeguato isolamento termico dall'esterno: comporta meno dispersioni e diminuisce il costo della bolletta. Sono utili in questo senso infissi ad efficienza energetica, pannelli coibentati, tetti verdi ed illuminazione domestica ad hoc ed efficiente
- pannelli solari, eolico domestico o geotermico per riscaldarsi ed avere acqua calda
- sistemi di conservazione dell'acqua: raccolta acqua piovana per innaffiare giardino e scarico del wc, rubinetti con sistema che ne regola il flusso
- preferire materiali riciclati e/o utilizzati e/o rinnovabili per la ristrutturazione o perlomeno disponibili nelle vicinanze di dove si vive
- arredamento con materiali ecologici: legno con certificazione FSC, pietra, scarti di marmo, cartone, paglia, sughero, bambù
- elettrodomestici a basso consumo (hanno costi elevati ma ci fanno risparmiare in bolletta) ed illuminazione con lampadine a risparmio energetico (magari abbinati a lampadari realizzati con materiali naturali)
- carta da parati sui muri realizzata con componenti naturali e fibre vegetali
- pittura con soluzioni a base d'acqua, priva di odore e meno infiammabile
- piante d'arredo ed anche giardini verticali
- tende (aiutano a regolare in modo naturale la temperatura della casa)