Elettrodomestici: frigorifero, consigli per l'acquisto
Il frigorifero è sicuramente tra gli elettrodomestici più importanti che ci sono in casa: per questo motivo è necessario valutare bene tutto prima di acquistarne uno
All'interno di una casa uno degli elettrodomestici fondamentali è sicuramente il frigorifero. Per questo motivo, quando decidiamo di procedere all'acquisto tra i diversi modelli presenti sul mercato, è bene seguire alcuni consigli.
Chiaramente, come in tutti i casi, l'acquisto sarà condizionato dal budget che abbiamo a disposizione.
Frigorifero - Cosa controllare prima dell'acquisto
- classe energetica: la lettera di riferimento è la A, la quale se accompagnata da tre piccoli segni +, assicura un’ottima resa in termini di risparmio di elettricità
- capienza: bisogna controllare l'interno del frigorifero aprendolo, non fidandosi di quelli che dicono i produttori in etichetta
- consumo elettrico: controllare all'interno dell'etichetta i kwh
- rumorosità: leggere i decibel in etichetta
- no frost: deve esserlo soprattuto il freezer per evitare che ci possa essere brina e far sì al contempo che la temperatura sia sempre uniforme. Comporta risparmio energetico e non necessità di sbrinamento.
- termostati: meglio se sono due distinti per poter regolare in maniera diversa frigo e freezer
- spie e suoni: consigliato prendere in considerazione modelli con spie sia luminose che acustiche che possono indicare la mancanza di corrente o la non corretta chiusura di una porta
- acceleratore di freddo: funzione che consente, quando si introducono nuovi cibi, di poter aumentare il freddo mantenendo la temperatura interna costante
- materiali: i migliori sono quelli in acciaio inossidabile, da considerare la copertura che deve essere di plastiche solide che garantiscono sia maggiore resa che gradimento estetico
Frigorifero - I diversi modelli
Frigocongelatori a due porte: due vani di buone dimensioni. Il vano congelatore è in alto, quello frigorifero è più in basso ed è caratterizzato da ripiani e cassetti. Quelli di ultimi generazione hanno i cassetti per la frutta e verdura ma anche quelli per la carne e pesce. C'è anche la possibilità di acquistare modelli con motori separati che consentono di utilizzare solo una parte del frigo e risparmiare energia
Frigocongelatori combinati: vano frigorifero nella parte alta, vano freezer nella parte bassa. Il vano freezer ha tre cassetti indipendenti
Sidebyside: sono modelli all'americana (hanno una capienza anche di 400 litri). Possono essere o a '4 porte' o quelli sidebyside. Questi ultimi si caratterizzano per la presenza delle porte affiancate, una accede al vano frigo e l'altra al vano freezer
Combinati da incasso: vano frigorifero in alto e vano congelatore nella parte bassa, posizionati all'interno del mobile della cucina appositamente dedicato