rotate-mobile
Domenica, 2 Aprile 2023
Sicurezza

Come eliminare le macchie dai tessuti di casa

In casa è inevitabile che prima o poi tutti i tessuti presenti su sedie, tavoli, divani possano sporcarsi: esistono però dei metodi diversi da utilizzare a seconda del tipo di macchia e del tipo di tessuto che vogliamo 'salvare'

E' ovviamente capitato a molto di noi di trovare su divani, sedie, tende, tappeti delle macchie che non riusciamo a togliere e che spesso abbiamo reso più 'grandi' con degli errori.

Ecco di seguito alcuni consigli che potranno tornare utili e che sono stati forniti dagli esperti di habitissimo.it.

Tessuti - Lana e seta hanno fibre che risentono spesso del lavaggio. Il cotone è più resistente ma ha bisogno di maggiori cure. Inoltre vi sono tessuti che non possono essere lavati in lavatrice a causa delle loro eccessive dimensioni o per il fatto che non sono sfoderabili.

Rimedi - Si possono utilizzare i classici smacchiatori chimici ad azione istantanea a secco. Tra le sostanze più utilizzate c'è sicuramente la trielina, che scioglie grasso, colle e vernici ma è un prodotto molto tossico che potrebbe rovinare il colore del tessuto. Tra i trucchi cosidetti della nonna ci sono ovviamente l'aceto ed il bicarbonato.

Macchie d'unto - Se ci troviamo di fronte ad un problema di questo genere bisogna agire subito mettendo del borotalco sulla macchia e lasciarlo agire sull'unto anche per una notte intera. Successivamente rimuovere la polvere con spazzola o aspirapolvere e se c'è ancora un piccolo alone utilizzare la sopraindicata tirelina o una miscela di aceto bianco e limone.

Macchie di caffè, cioccolato, tè - Il rimedio più utilizzato è una combinazioen di aceto e succo di limone o un trattamento con acqua ed ammoniaca. Su tessuti molto delicati come lana, seta e velluto si può provare con dell'acqua gassata. 

Macchie di pomodoro - Se la macchia è su cotone, lana e seta anche in questo caso si può prima lavare con acqua e cospargere dopo l'alone con il borotalco. Se invece ci troviamo di fronte ad un tessuto in pelle è preferibile rimuovere la macchia con dell'acqua e successivamente applicare del latte.

Macchie di inchiostro - Latte freddo per i rivestimenti in pelle. In caso di lana, cotone e seta si deve tilizzare aceto bianco e succo di limone.

Macchie di sangue - Di solito vanno via con acqua e sapone. Se invece la macchia è di sangue secco meglio utilizzare acqua fredda e sale che vanno fatti agire sulla parte interessata. Su tessuti più resistenti si può optare anche per l'acqua ossigenata.

Macchie di vino rosso - La candeggina è l'ideale per questo tipo di macchie ma se parliamo di un tessuto molto delicato della propria tovaglia da tavola si può utilizzare del sale per fare assorbire la macchia e successivamente rimedi diversi a seconda del tessuto: succo di limone caldo per cotone, acqua ed aceto per la seta, acqua ossigenata per la lana.
 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Come eliminare le macchie dai tessuti di casa

CataniaToday è in caricamento