rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Cronaca

Aci Trezza, proposta candidatura a ospitare la Giornata europea del mare

Elena Bonaccorsi, organizzatrice della seconda edizione di “Me&Sea, Sicilian East coast” in collaborazione con Feeland Group, ha lanciato ieri, nel corso del talk “Dialoghi sul mare: la crescita blu” a Villa Fortuna ad Aci Trezza, la proposta

“Aci Trezza ha tutte le carte in regola per diventare capitale europea del mare ed ospitare così la conferenza degli stakeholder della Giornata Europea del Mare, l’iniziativa promossa nel 2008 dalla Commissione europea per gli Affari del Mare per evidenziare il ruolo fondamentale dei mari e degli oceani nell’ecosistema e quindi nella vita quotidiana”. Con queste parole Elena Bonaccorsi, organizzatrice della seconda edizione di “Me&Sea, Sicilian East coast” in collaborazione con Feeland Group, ha lanciato ieri, nel corso del talk “Dialoghi sul mare: la crescita blu” a Villa Fortuna ad Aci Trezza, la proposta di ospitare il prossimo anno nel paese dei Malavoglia la giornata europea del mare che si celebra il 20 maggio e che quest’anno si è svolta a Turku, in Finlandia sul tema “Investing in Competitive blue growth – smart and sustainable solution”.

“D’altronde sul territorio di Aci Trezza sono presenti l’Area marina protetta Isole Ciclopi istituita dal ministero dell’Ambiente e la Riserva naturale integrale Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi da parte della Regione siciliana, entrambe gestite dal centro di ricerca Cutgana dell’Università di Catania” hanno spiegato il presidente dell’Amp Isole Ciclopi Agata Di Stefano e il direttore del Cutgana Giovanni Signorello. Proprio la Di Stefano e Signorello, nel corso del talk, si sono soffermati sulle particolarità naturalistiche delle aree protette e sulle ricadute socio-economiche per il territorio.

Nel corso del talk sono intervenuti anche il geologo e membro della spin-off "Geologis" dell'Università di Messina Giovanni Randazzo, il presidente della cooperativa messinese Ecosfera Diving Domenico Majolino, il dottore di ricerca in Scienze ambientali Virginia Sciacca, il coordinatore dell'Aeolian Islands Preservation Fund Federica Tesoriero e il responsabile del territorio di Catania della Sovrintendenza del Mare Philippe Tisseyre. Dal “dialogo” è emersa l’importanza dello sviluppo e della diffusione di buone pratiche per la salvaguardia del mare e la necessità di incentivare la crescita di un Network del mare. L'evento è stato promosso dalla società FeelLand ed è stato organizzato dall’Amp Isole Ciclopi, dal Cutgana dell'Università di Catania, dal Comune di Aci Castello e dai Laboratori Nazionali del Sud dell’Infn.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Aci Trezza, proposta candidatura a ospitare la Giornata europea del mare

CataniaToday è in caricamento