rotate-mobile
Sabato, 20 Aprile 2024
Cronaca

Catania, zona a rischio sismico: l'appello dell'ordine etneo degli ingegneri

Dall'Enea: "Un terremoto catastrofico, molto più forte di quello dell'Emilia di questi giorni o dell'Aquila, potrebbe colpire e distruggere il Sud Italia, nei prossimi mesi o entro due anni". In particolare si fa riferimento alla Calabria e alla Sicilia

Dopo i terremoti che continuano a piegare l’Emilia Romagna, Alessandro Martelli, presidente del centro ricerche Enea di Bologna, ha lanciato un nuovo allarme. " Un terremoto catastrofico, molto più forte di quello dell’Emilia di questi giorni o dell’Aquila, potrebbe colpire e distruggere il Sud Italia, nei prossimi mesi o entro due anni”. In particolare si fa riferimento alla Calabria e alla Sicilia.

Una previsione quella del presidente dell’Enea, dimostrata da risultati di alcuni algoritmi utilizzati da diversi team sulle previsioni dei terremoti. Con gli stessi strumenti, era stato previsto il terremoto che il 20 maggio si era verificato al Nord e che sta facendo tremare la terra proprio in queste ore.

Ecco che la notizia sta creando non poche preoccupazioni. Su facebook e in tv non si fa altro che parlare di possibili terremoti. E, dato che Catania rientra tra le zone a rischio, l'allarmismo sta aumentando sempre più tra i cittadini.

"Troppe volte citata in televisione con toni demagogici e allarmistici – commenta il presidente dell’Ordine etneo degli Ingegneri Carmelo Maria Grasso – che non fanno altro che creare terrorismo psicologico tra i cittadini. Il problema c’è, è inutile negarlo: da anni quest’ordine professionale si batte per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo argomento e per trovare soluzioni utili al problema. Oggi più che mai serve un intervento severo e conservativo per preservare la nostra incolumità e quella del patrimonio edilizio".

A poche ore dall’ultima potente scossa in Emilia, che ha causato vittime e danni, lasciando tutto il Paese attonito davanti a tanta distruzione, dal capoluogo etneo parte un appello alle Istituzioni, "affinché – continua Grasso – si possa operare in termini di prevenzione e riqualificazione. C'è bisogno di un impegno finanziario straordinario e tempestivo da parte del Governo, che dovrebbe rivolgersi direttamente alle Amministrazioni concedendo poteri speciali per poter intervenire, partendo proprio dagli edifici strategici e operando secondo una scala di vulnerabilità riscontrata a seguito di un attento monitoraggio. Il 70% dei nostri fabbricati è a rischio, in quanto la loro costruzione è antecedente al 1981, anno in cui gli edifici sono stati realizzati in vigenza di normativa sismica: dunque all’interno di un piano nazionale di prevenzione – argomento di questi giorni - la provincia di Catania dovrebbe occupare il primo posto in ordine di priorità. Purtroppo  l'esperienza ci insegna che in Italia si agisce in emergenza, dopo perdite di vite umane e con le criticità del caso, sia in termini di risultati che in termini di costi: bisogna invece ragionare con estrema lucidità, razionalizzando e ottimizzando gli interventi".

La proposta? Incentivare anche i privati promuovendo la cultura della manutenzione, del miglioramento e dell'adeguamento: "Piuttosto che una politica di continua tassazione, anche sugli immobili con l’Imu – conclude Grasso -  si dovrebbero prevedere interventi di defiscalizzazione e premialità in termini di cubatura: occasione unica per rendere più sicuri gli immobili e per riqualificare in termini architettonici ed energetici il costruito".
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Catania, zona a rischio sismico: l'appello dell'ordine etneo degli ingegneri

CataniaToday è in caricamento