Caldo in arrivo: le Asp predispongono piano di informazione e prevenzione
La campagna di prevenzione e sensibilizzazione, inoltre, servirà a far conoscere i principali sintomi delle malattie associate al caldo e le principali raccomandazioni da adottare per ridurre i rischi di esposizione alle ondate di calore
Le Asp dovranno predisporre un Piano operativo aziendale che contenga quattro ordini di informazioni: le strutture coinvolte, il coordinamento dei servizi sanitari territoriali, l'organizzazione ed i rapporti con la Protezione Civile locale e l'organizzazione del volontariato.
E' prevista anche una sorveglianza epidemiologica degli effetti delle ondate di calore tramite l'impiego di sistemi informativi correnti o "strutture sentinella" che fornirà indicazioni utili per potenziare, in caso di necessita', l'efficacia dei programmi di protezione sociale.
La campagna di prevenzione e sensibilizzazione, inoltre, servirà a far conoscere i principali sintomi delle malattie associate al caldo e le principali raccomandazioni da adottare per ridurre i rischi di esposizione alle ondate di calore fra cui limitare l'esposizione all'aria aperta nella fascia compresa tra le 12.00 e le 18.00, bere molta acqua e consumare molta frutta e verdura, controllare la corretta conservazione degli alimenti, indossare abiti leggeri di cotone, lino o fibre naturali, proteggere l'esposizione della testa al sole, non lasciare persone in auto parcheggiate al sole ed evitare di intraprendere viaggi nelle ore piu' calde della giornata, non assumere bevande alcoliche o pasti pesanti in caso di lunghi viaggi in auto, garantire la corretta conservazione e assunzione di farmaci come da indicazioni mediche e particolari cautele nei confronti dei bambini.