A Catania congresso nazionale della società di neonatologia
Tra i principali temi, la denatalita', questione da affrontare sostenendo le famiglie, prima e dopo la nascita
È in partenza il XXV Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Neonatologia (Sin), che si terra' a Catania, dal 25 al 27 settembre 2019, in concomitanza con il primo congresso della Societa' Italiana di Neonatologia Infermieristica (Sininf). Due importanti momenti di incontro e confronto scientifico e culturale tra i soci, medici e infermieri. Un congresso in continuita' con i precedenti, che presentera' pero' rilevanti cambiamenti nel format e nei contenuti. Saranno privilegiate, ad esempio, le sessioni plenarie, affrontate in tavole rotonde per dare modo ai partecipanti di essere coinvolti su tematiche di interesse comune, attuali e dall'alto valore scientifico. Tra i principali temi, la denatalita', questione non soltanto economica ma culturale, da affrontare anzitutto sostenendo le famiglie, prima e dopo la nascita. Attenzione anche al servizio di trasporto d'emergenza neonatale (Sten), fondamentale nel sistema di assistenza materno-infantile e ancora, la sicurezza del neonato, in sala parto e durante la degenza ospedaliera post-partum, con una giusta assistenza che valorizzi la fisiologia, il rapporto madre-bambino e l'avvio dell'allattamento al seno, altra tematica centrale al congresso, a cui sara' dedicato un numero speciale di Sin informa, il magazine della Societa' Italiana di Neonatologia, distribuito in occasione del congresso.
Fitto anche il programma degli 11 corsi precongressuali, gratuiti per gli iscritti al congresso. Importante occasione di aggiornamento teorico-pratico per medici e infermieri, insieme agli incontri dei gruppi di studio, punto di riferimento della Sin per la promozione di attivita' scientifiche e culturali. La cerimonia inaugurale, che si terra' giovedi' 26 settembre dalle 12 alle 13, vedra' anche la partecipazione del sindaco di Catania, Salvatore Pogliese, del presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci e dell'arcivescovo metropolita, Salvatore Gristina. La lectio magistralis sara' tenuta dal dottor Eugenio Privitera, direttore Osservatorio Etneo (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) Sezione di Catania. Inoltre, in occasione del 25esimo anniversario dalla nascita della SIN che ricorre proprio quest'anno, durante la cerimonia, verranno conferite alcune speciali onorificenze ai past president che si sono susseguiti negli anni. I premi saranno consegnati dal presidente, il professor Fabio Mosca e dal professore Gian Paolo Salvioli, maestro emerito di pediatria. Il rilancio dei simposi monotematici, poi, e' una delle importanti novita' del congresso di Catania, e vedra' anche il contributo di autorevoli relatori stranieri.
Quest'anno sara' poi dedicato uno spazio ai giovani soci Sin con la sessione 'Saranno Famosi', alla quale parteciperanno per la prima volta anche 150 specializzandi in pediatria, provenienti dalle 38 Scuole italiane nell'ambito del 'Progetto Neonatologia', lanciato dalla Sin per un maggior coinvolgimento del pediatra in formazione durante il percorso di studi. Un Congresso pensato per coinvolgere in modo attivo tutti i partecipanti, anche con l'organizzazione, per la prima volta, del collegio dei direttori di unita' operativa, che rappresentera' un importante momento di confronto, con un info point dedicato all'Innsin, dove saranno mostrate le novita' presenti e future del nuovo network di raccolta dei dati neonatali della Sin. Incontro e confronto saranno dunque le parole chiave di questo congresso, con lo scopo di mettere sempre di piu' il neonato al centro del futuro.