rotate-mobile
Cronaca

Controlli dei carabinieri nei cantieri, scovati 8 lavoratori in nero in tre attività edili

Passate al setaccio 11 ditte e verificate 27 posizioni lavorative, scoperti 8 lavoratori in nero in tre diverse società che sono state sottoposte alla sospensione dell’attività imprenditoriale con multa di 500 euro in prima istanza, oltre alla maxi sanzione da 1.500 a 36.000 euro per singolo irregolare scoperto

I carabinieri di Catania hanno messo in atto nuovi controlli per la prevenzione degli infortuni in edilizia e l'emersione del lavoro nero. Passate al setaccio 11 ditte e verificate 27 posizioni lavorative, scoperti 8 lavoratori in nero in tre diverse società che sono state sottoposte alla sospensione dell’attività imprenditoriale con multa di 500 euro in prima istanza e di 1500 entro 6 mesi per non diventare titolo esecutivo, oltre alla maxi sanzione variante da 1.500 a 36.000 euro per singolo individuo in base a quanti giorni il lavoratore abbia lavorato in nero.

Scovati anche 4 lavoratori irregolari, con contratto non corrispondente al contratto nazionale del settore. Inoltre, sono state elevate sanzioni amministrative per 39.800 euro, 19 ammende per 96.600 euro, recuperati contributi e premi assistenziali per 58.500 euro.

Durante le ispezioni i militari in un primo cantiere edile, a Paternò, rilevavano la mancata sorveglianza sanitaria e la mancata formazione dei lavoratori, mentre in un secondo cantiere edile, a Linguaglossa,  privo di parapetti nel ponteggio, è stata eseguita la sospensione dell’attività imprenditoriale per avere impiegato 3 lavoratori in nero su 3 presenti.

Infine stessa misura è stata adottata in un terzo cantiere edile, a Mascali, in cui l’imprenditore non aveva predisposto gli idonei parapetti in un solaio in costruzione, né aveva provveduto alla formazione dei lavoratori.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Controlli dei carabinieri nei cantieri, scovati 8 lavoratori in nero in tre attività edili

CataniaToday è in caricamento