rotate-mobile
Venerdì, 24 Marzo 2023
Cronaca

Controllo traffico aereo, l'aeronautica si aggiorna sulle nuove procedure

Il workshop a cura di docenti dell’Enav e dell’aeronautica militare

I controllori di Sigonella, impiegati nel settore del controllo del traffico aereo militare e civile della Sicilia Orientale, acquisiscono un’ulteriore specializzazione sulle nuove procedure di avvicinamento della navigazione aerea. Si è svolto mercoledì 17 aprile presso l’aeroporto di Sigonella, il workshop di presentazione sul nuovo concetto di avvicinamento della navigazione aerea, basato sulle performance degli aerei e sull’uso di sistemi satellitari che, dallo scorso 25 aprile, è stato introdotto nella Zona di Controllo (CTR) di Catania.

L’implementazione delle nuove procedure consentirà di modificare l’architettura dello spazio aereo interessato, conferendo alle rotte di volo un disegn a “Trombone” in grado di massimizzare la predicibilità delle traiettorie, con conseguenti benefici per gli airspace users, e di facilitare la gestione ai Controllori del Traffico Aereo. All’evento erano presenti tutti gli attori - utenti e tecnici - del comparto operazioni volo della Sicilia Orientale che operano - in ambito civile e militare - dagli Aeroporti di Catania-Fontanarossa, Comiso e Sigonella. Presenti anche i Controllori militari dell’Aeronautica Militare che, a seguito di un complesso iter formativo, hanno iniziato ad utilizzare queste procedure innovative nel CTR di Catania per la prima volta in Italia in ambito militare. L’iniziativa formativa, frutto di una sinergica cooperazione tra il Comando Squadra Aerea e l’Enav, ha consentito a ventidue Controllori militari dell’Aeronautica Militare del Comando Aeroporto di Sigonella di completare, recentemente e con pieno successo, il corso Performance Based Navigation (PBN).

Dopo una prima parte teorica, tenuta presso l’Aeroporto di Sigonella a cura di docenti dell’Enav e dell’Aeronautica Militare, è seguita una successiva fase pratica, con i corsi sul simulatore per l’utilizzo delle procedure a “trombone”, presso l'Academy di Forlì, il centro Enav di eccellenza nazionale ed internazionale per la formazione e l’addestramento dei controllori del traffico aereo civile. Il personale controllore del Comando Aeroporto dell’AM di Sigonella assicura quotidianamente, alle Istituzioni e alla Collettività, la fornitura dei servizi del traffico aereo all’interno della zona di controllo “Catania CTR”, sempre nel pieno rispetto della regolamentazione nazionale ed internazionale per assicurare il massimo livello di sicurezza del volo. Nello specifico, il lavoro dei controllori militari di Sigonella consiste nella gestione di tutti i traffici che operano nella Sicilia Orientale e contribuisce in maniera determinante al buon andamento delle attività sull’Aeroporto di Catania e di Comiso, poli aeroportuali di rilevante importanza per la crescita bilanciata del Territorio.

Nella fattispecie, a seguito dell’accresciuta professionalità e l’introduzione delle nuove procedure di volo, nei quattro giorni più trafficati del periodo post-pasquale (dal 25 al 28 aprile), i CTA di Sigonella hanno gestito nella Sicilia Orientale oltre 1000 movimenti aerei, in arrivo e partenza (per un totale di circa 120mila passeggeri). In particolare, a seguito dell’implementazione PBN è stato possibile contenere ulteriormente i tempi di attesa, tradotti in una maggiore puntualità dei vettori in partenza ed in arrivo da Fontanarossa e Comiso.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Controllo traffico aereo, l'aeronautica si aggiorna sulle nuove procedure

CataniaToday è in caricamento