Coronavirus, in Sicilia molti campioni validati: 35 nuovi casi a Catania, aumentano i guariti
Ancora un alto numero si test processati (3.639), dai 76 nuovi casi di ieri si passa a un +48 di oggi. Nella provincia etnea sono attualmente contagiate 695 persone, nessun decesso registrato oggi
Ancora un alto numero di tamponi processati (3.639), ma nonostante ciò diminuiscono di 28 unità i casi positivi al Coronavirus in Sicilia: dai 76 nuovi casi di ieri si passa a un +48 di oggi (1,3% rispetto ai tamponi validati). Resta alto il numero di guariti, che sono 18, dei pazienti usciti dall'ospedale (16) e contenuto il numero dei deceduti, 2. Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi (mercoledì 22 aprile), in merito all’emergenza Covid-19. Dall'inizio dei controlli dunque i tamponi effettuati sono stati 58.732, di questi ne sono risultati positivi 2.883. Attualmente sono ancora contagiate 2.287 persone (+28), 388 sono guarite e 208 decedute. Degli attuali positivi, 535 pazienti sono ricoverati - di cui 35 in terapia intensiva (-2) - mentre 1.752 (+44) sono in isolamento domiciliare. In tutte le province il numero dei ricoverati diminuisce o resta stabile. Nella provincia etnea si registrano 35 casi positivi registrati progressivamente dall'inizio dei controlli raggiungendo complessivamente la cifra di 886 casi positivi. Attualmente sono ancora contagiate 695 persone, aumentano i guariti che sono a oggi 114 (4 in più di ieri) mentre il numero dei morti si è fortunatamente fermato a 73. I dati degli attuali contagiati nelle altre province sono i seguenti: Agrigento, 129 (0 ricoverati, 2 guariti e 1 deceduto); Caltanissetta, 115 (15, 16, 10); Enna, 316 (165, 37, 25); Messina, 408 (120, 64, 43); Palermo, 354 (70, 46, 27); Ragusa, 60 (4, 6, 6); Siracusa, 98 (57, 81, 18); Trapani, 112 (5, 18, 5).
Come leggere i numeri
I numeri vanno letti e interpretati, se si vuole davvero capire come evolve, in positivo o in negativo, un'epidemia. E si rischia di incorrere in particolare in un equivoco, che va spiegato. Quali sono i numeri che vanno analizzati per capire "come sta andando"? Sono prevalentemente due: i decessi, che sono il dato purtroppo più attuale e più correlabile quindi all'andamento della curva epidemica giorno dopo giorno. E poi il numero di casi totali, perché come detto è solo quello che dà conto di aumenti o diminuzioni nei contagi. Ovviamente è molto importante per tutti anche il numero dei guariti, ma è un dato clinico, non epidemiologico: se ad esempio domani ci fossero 300 nuovi casi e guarissero tutti all'istante, facendo un'ipotesi estrema, pur essendo una splendida notizia non cambierebbe nulla sul piano della curva epidemiologica, che risulterebbe in salita di 300 casi.