rotate-mobile
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
Cronaca

Il virus 'cryptolocker' torna all'attacco, nuova ondata di infezioni a Catania

Il virus 'cryptolocker' è tornato in auge con una nuova ondata di infezioni. Sono già 45 le denunce presentare alla polizia etnea dall'inizio dell'anno

Il virus 'cryptolocker' è tornato in auge con una nuova ondata di infezioni. Sono già 45 le denunce presentare alla polizia etnea dall'inizio dell'anno, ma diversi i casi pure a Messina, Siracusa e Ragusa, con aziende, professionisti e privati che hanno visto gravi danni alle loro attività.

Lo scenario è il seguente: l'utente riceve sulla propria casella di posta elettronica un messaggio che fornisce indicazioni su presunte spedizioni a suo favore oppure contenente un link relativo ad un acquisto effettuato on line a anche da altri servizi. Cliccando sul link oppure aprendo l’allegato (solitamente un documento pdf), viene iniettato il virus che immediatamente cripta il contenuto delle memorie dei computer, anche di quelli eventualmente collegati in rete.

A questo punto i criminali informatici richiedono agli utenti, per riaprire i file e rientrare in possesso dei propri documenti, il pagamento di una somma di alcune centinaia di euro in bitcoin (una moneta virtuale).

"E’ importante - sottolinea la polizia postale di Catania - non cedere al ricatto, anche perché non è certo che dopo il pagamento vengano restituiti i file criptati. Tenere sempre aggiornato il software del proprio computer, munirsi di un buon antivirus, fare sempre un backup, ovvero una copia dei propri file, ma soprattutto fare attenzione alle mail che ci arrivano, specialmente se non attese, evitando di cliccare sui link o di aprire gli allegati.

Per maggiori informazioni e assicurare un contatto diretto e continuativo con il cittadino, si può fare riferimento anche al Commissariato di P.S. On-line, per tutti coloro che frequentano la rete, caratterizzato da innovativi sistemi di interattività con l’utente, reperibile all’url: www.commissariatodips.it. Il portale è stato appena integrato con apposita “app” scaricabile gratuitamente dal proprio smartphone o dall’ipad per consentire di venire incontro alle crescenti richieste di assistenza e di aiuto degli utenti della Rete, in tempo reale, e di conoscere sempre di più il mondo del web, i suoi rischi e le sue opportunità".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il virus 'cryptolocker' torna all'attacco, nuova ondata di infezioni a Catania

CataniaToday è in caricamento