rotate-mobile
Cronaca

La scuola "Livio Tempesta" avvia un progetto contro la dispersione scolastica

Il progetto ha lo scopo di abituare i ragazzi dell'istituto di San Cristoforo al dialogo, al confronto, sconfiggendo prima di tutto solitudine e alienazione da social media

"Questa 'Tempesta di sorrisi' è un grande dono per i nostri ragazzi dei plessi dei rioni Angeli Custodi, Tondicello della Plaia e San Giuseppe La Rena". Ad affermarlo è Katia Giardina, docente dell'istituto comprensivo "Livio Tempesta" e referente del progetto "Tempesta di sorrisi", presentato, nel corso di una conferenza stampa a Catania nella sede della capofila Infomedia. L'iniziativa, finanziata dal dipartimento per le politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si pone come obiettivo di dare supporto agli alunni della scuola "Livio Tempesta", nel quartiere di San Cristoforo. Gli studenti e le studentesse saranno coinvolti in laboratori pomeridiani per sviluppare talenti e fruire di misure di sostegno. "Il progetto, - ha spiegato Nino Novello, presidente di Infomedia - nato nell'ambito dell'avviso "Educare insieme", che si protrarrà fino al 31 ottobre del 2022, intende abituare i ragazzi dell'istituto di San Cristoforo al dialogo, al confronto, sconfiggendo prima di tutto solitudine e alienazione da social media, attraverso iniziative pomeridiane, illustrate a ragazzi e famiglie in incontri svoltisi nell'istituto e coordinate con la scuola e con il comune". L'assessore Giuseppe Lombardo, con deleghe ai Servizi sociali e Politiche per la Famiglia, nel corso dell'incontro con i giornalisti ha sottolineato l'alta valenza sociale del progetto: "Il raccordo con il comune di Catania e i servizi sociali, diventa lo strumento primo di operatività per e nel territorio. Un mezzo che conduce al punto d'incontro tra le azioni progettuali e i destinatari, che guarda al raggiungimento degli obiettivi e che, in sincronia con le finalità, supporta le politiche di sostegno alla famiglia e ai giovani". "Ribadisco - ha aggiunto Giardina, intervenuta in rappresentanza della dirigente scolastica Emanuela Gutkowski Loffredo - che questo progetto per i nostri ragazzi che, spesso, vivono in un contesto socio-economico disagiato, in cui la precarietà è normale e le difficoltà da affrontare sono davvero notevoli, rappresenta una straordinaria opportunità e darà loro la possibilità di aprirsi a nuove prospettive future".

"Tempesta di sorrisi - ha aggiunto Federica Lucia Virzì, progettista di Infomedia - ha una precisa mission: combattere la deprivazione sociale, culturale, emotiva e affettiva. Individuati i bisogni di ragazzi e famiglie, abbiamo puntato sulla lotta alla dispersione scolastica, anche rafforzando le competenze didattiche, su una guida a sani e corretti stili di vita, dal cibo allo sport, sulla tutela ambientale e su attività laboratoriali innovative. Tutto finalizzato a far crescere la coscienza dei singoli e della comunità". I ragazzi e le ragazze della scuola catanese saranno coinvolti in attività sportive e all'aria aperta per riscoprire i luoghi del territorio; in laboratori di cucina; gite in fattorie didattiche nel Parco dell'Etna e parteciperanno ad un laboratorio di Laboo, startup che si occupa di industria 4.0 e stampanti in 3D, che ha realizzato un prototipo di bici dal telaio in bamboo, coltivato in Sicilia. "Tempesta di sorrisi - ha spiegato Mario Condorelli, business development di Laboo- ci permetterà di far toccare con mano ai partecipanti come abbiamo realizzato questa bici, a partire dalla progettazione fino al montaggio e alla messa su strada".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La scuola "Livio Tempesta" avvia un progetto contro la dispersione scolastica

CataniaToday è in caricamento