Dusty educational, il programma anche nelle scuole 'critiche' come la Livio Tempesta
Nella campagna di sensibilizzazione che si concluderà il 14 dicembre prossimo, sono presenti anche istituti scolastici come la “Livio Tempesta”, il comprensivo “Vittorino Da Feltre” o la “Fontanarossa”
Nel fitto calendario delle scuole comunali che hanno aderito alla campagna etica disensibilizzazione all’educazione ambientale “Dusty Educational”, avviata la settimana scorsa che si concluderà il 14 dicembre prossimo, sono presenti anche istituti scolastici come la “Livio Tempesta”, il comprensivo “Vittorino Da Feltre” o la “Fontanarossa”, che sono stati oggetto di attivandalici e di microcriminalità ad opera di ignoti.
L’adesione a questo progetto di educazione ambientale rivolto agli studenti delle primarie esecondarie di primo grado, ideato dalla Dusty e realizzato in collaborazione con l’assessoratoalle Politiche Scolastiche del Comune di Catania, che con passione ha promosso l’iniziativa intutte le scuole auspicandone la partecipazione, sottolinea la validità stessa del percorso didattico.
“Sin dal mio insediamento - afferma Barbara Mirabella a capo dell’assessorato - mi sono prefissadi porre particolare attenzione alla tutela dell’ambiente, sensibilizzando i giovani ad adottare buoneprassi; nella mia mission è fondamentale insegnare ai bambini, fin dalla più tenera età, come sicostruisce un futuro ecosostenibile. Ho quindi inserito, nel programma di percorsi progettuali,elaborato per gli alunni delle scuole cittadine, la proposta della Dusty che ho trovato rispondenteagli obiettivi educativi che mi sono prefissa di raggiungere".
"L’educazione ambientale - prosegue la Mirabella - trova ampio spazio in tale programma ancheattraverso ulteriori percorsi che si pongono il medesimo obiettivo di salvaguardare il nostropatrimonio ambientale perché oggi più che mai la tematica riveste una significativa rilevanzasociale. Sul tema stiamo lavorando anche a un importante progetto con la Capitaneria di Portosulla salvaguardia dell’ambiente marino costiero e ai progetti curati dai nostri animatori scolastico -culturali della sezione didattica Teatrale sul medesimo tema di educare al rispetto del mondo checi circonda. Faremo questo lavoro in tutte le scuole catanesi, con percorsi che coinvolgeranno nonsolo gli studenti, ma anche gli insegnanti e i genitori stimolando il senso civico ed etico”.
Domani 13 novembre, dalle 9.00 alle 11.00, ecco il secondo appuntamento del calendario:saranno gli studenti della Livio Tempesta che avranno l’incontro con i formatori specializzatiDusty dai quali impareranno anche la REGOLA DELLE “3R”, ossia Ridurre, Riutilizzare,Riciclare.Nei vari incontri, gli studenti delle 13 scuole aderenti (Vittorino da Feltre, Malerba, De Amicis, DeRoberto, Di Guardo-Quasimodo, Maiorana, Rapisardi, Tempesta, Fontanarossa, Brancati, Diaz-Manzoni, Sauro – Giovanni XXIII e Vespucci), avranno l’opportunità di capire come funziona ilservizio della raccolta differenziata, il ciclo dei rifiuti, la produzione, lo smaltimento e la possibilitàche diventino risorse.