Formate le prime due classi di scuola superiore a Librino
Una, a indirizzo artistico, ha venti alunni, e l'altra, enogastronomico, 24. Una terza, a indirizzo musicale, è in fase di costituzione e ha già oltre dieci iscritti. La preside Cascio: "In luglio stabiliremo quante classi, in base alle richieste, potrebbero ancora essere formate"
"Siamo partiti con il piede giusto: sono già state formate le prime due classi di scuola superiore a Librino". Lo ha annunciato il sindaco di Catania Enzo Bianco, specificando che le classi hanno una indirizzo artistico,con venti alunni, e l'altra enogastronomico, con 24. Una terza, a indirizzo musicale, è in fase di costituzione e ha già oltre dieci iscritti.
"Voglio ringraziare - ha detto il Sindaco - le dirigenze scolastiche e gli insegnanti, che hanno compiuto e continuano a compiere uno straordinario lavoro di sensibilizzazione sul territorio per combattere la piaga dell'abbandono scolastico e della devianza. Il quartiere sta rispondendo molto bene a questa grande opportunità e voglio ringraziare le famiglie, che avevano già iscritto i propri figli in altri istituti e hanno dovuto affrontare piccole difficoltà burocratiche per spostarli nell'omnicomprensivo di Librino. Lancio un nuovo appello perché il numero di passaggi venga incrementato e perché, naturalmente, si cominci già a pensare alle iscrizioni per il prossimo anno".
Cristina Cascio, preside dell'istituto comprensivo Angelo Musco e coordinatrice dell'Osservatorio d'area Librino sulla dispersione, ha ricordato come, ovviamente, sulle iscrizioni si sia molto in ritardo. "Normalmente - ha spiegato - il periodo di iscrizione scade in febbraio, ma noi ci siamo potuti muovere soltanto alla fine del mese di marzo, quando gli alunni si erano già iscritti in altri istituti e hanno dunque dovuto chiedere l'autorizzazione per passare nelle nuove classi. Ci sarà da attendere luglio per stabilire quale sarà l'organico di fatto, ossia quante classi, in base alle richieste, potrebbero ancora essere formate. Ovviamente dal prossimo anno sarà tutto più semplice per preparare lo sviluppo delle classi con l'orientamento e le preiscrizioni".
"Va ribadito - ha detto l'assessore alla Scuola Valentina Scialfa - che questo è un progetto esclusivo e sperimentale studiato per un territorio dall'altissima dispersione scolastica. E oltre all'omnicomprensivo, vista anche la delibera d'intesa già firmata con il Commissario della Provincia Giuseppe Romano per far acquisire la Brancati di Librino al patrimonio della Provincia in modo che possa essere ristrutturata, resta quello di realizzarvi un istituto superiore".