rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Cronaca

Strage di Dacca, l'ultimo saluto alla catanese Adele Puglisi

I funerali si sono svolti nella Cattedrale di Piazza Duomo. Presenti i fratelli della donna Matteoe Costantino, le massime autorità cittadine, molti rappresentanti delle forze dell'ordine e la comunità bengalese della città

Cattedrale piena e cerimonia composta per l'ultimo saluto ad Adele Puglisi, la manager catanese morta in Bangladesh durante l'attentato terroristico a Dacca dell'1 luglio scorso.

Presenti alla messa, celebrata dall'arcivescovo Salvatore Gristina, le massime autorità cittadine, il sindaco Enzo Bianco, il questore Marcello Cardona, il comandante provinciale della Guardia di finanza Roberto Manna, il comandante dei carabinieri Francesco Gargaro, ma anche la comunità bengalese a Catania, che ha espresso il proprio dolore per l'accaduto anche nel corso della veglia nella camera ardente. Nessun rappresentante del governo nazionale era presente alla celebrazione, solo una corona di fiori da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 

Funerali in cattedrale di Adele Puglisi

Adele lascia due fratelli, Matteo e Costantino e alcuni nipoti che attendevano il suo imminente ritorno in Sicilia per le vacanze estive all'indomani della strage. Tanti anche gli amici d'infanzia che hanno voluto salutare per l'ultima volta la donna. Il Sindaco, nel corso della celebrazione ha sottolineato la "condanna all'odio razziale che Adele stessa aveva portato avanti attraverso la petizione contro il titolo scelto da Belpietro per raccontare la strage di Parigi". Enzo Bianco ha ricordato con un post scritto dalla donna su facebook contro quel "Bastardi Islamici" del quotidiano libero come l'esempio che Adele aveva dato in vita sia oggi ancor di più il simbolo contro ogni forma di violenza e odio universale.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Strage di Dacca, l'ultimo saluto alla catanese Adele Puglisi

CataniaToday è in caricamento