rotate-mobile
Cronaca

Giornata della memoria, #pernondimenticare: ecco gli appuntamenti a Catania

"L'Italia onora e ricorda la giornata della memoria 70 anni dopo la liberazione di Auschwitz. Mai più". Lo scrive il presidente del Consiglio Matteo Renzi su Twitter. E accompagna il messaggio con gli hashtag "#maipiù" e "#pernondimenticare". Per non dimenticare, quindi,i martiri catanesi deportati nei Lager

"L'Italia onora e ricorda la giornata della memoria 70 anni dopo la liberazione di Auschwitz. Mai più". Lo scrive il presidente del Consiglio Matteo Renzi su Twitter. E accompagna il messaggio con gli hashtag "#maipiù" e "#pernondimenticare".

Per non dimenticare, infatti, i martiri italiani deportati nei Lager. Dei circa 44.500: 6740 furono ebrei in Italia; 1900 ebrei italiani nelle isole del Dodecanneso - esclusi gli I.M.I., Internati Militari italiani, negli Stalag tedeschi; parecchie migliaia i siciliani. Soltanto poco meno di 5000 fecero ritorno.

Tra i deportati, 855 sono stati siciliani, tra cui 143 residenti nella provincia di Catania. Erano, di fatto, militari dell’esercito italiano che dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943 non vollero piegarsi al continuare della bieca ideologia e violenza dei nazifascisti, partecipando alla Resistenza. Dei catanesi, in circa settanta morirono nei luoghi della sofferenza e della persecuzione.

E proprio a Catania, questi gli appuntamenti in programma "#pernondimenticare". Oggi 27 gennaio dalle ore 18 alle ore 20, in occasione della Giornata della Memoria, si terrà un momento celebrativo all’interno del Polo Educativo Librino Villa Fazio. Per onorare e ricordare quanti hanno perso la vita durante la “tempesta devastante”-  traduzione letteraria del termine ebraico Shoah - verrà realizzato un percorso mostra la cui protagonista indiscussa sarà l’arte, la più elegante e la più alta forma di comunicazione e di condivisione.

?A Caltagirone, anche quest’anno l’evento si terrà in via Iudeca, antico quartiere ebraico di Caltagirone sino al 1492, l’anno in cui un decreto dei Reali di Spagna espulse dalla Sicilia l’intera comunità ebraica residente da secoli nell’Isola

Mercoledì 28 gennaio, alle ore 17.00, presso l’Aula magna del Palazzo Centrale dell’Università di Catania si svolgerà il Premio “Giorno della Memoria”. Dopo i saluti del Rettore Giacomo Pignataro, e del Presidente E.R.S.U. Alessandro Cappellani, sarà l’arch. Fulvia Caffo, Soprintendente ai BB.CC. di Catania, a soffermarsi sull’arte pittorica del maestro Salvatore Incorpora, mentre a parlare della tragedia vissuta dagli ebrei nel campo di sterminio sarà la scrittrice Simonetta Agnello Hornby. Infine la Giuria, presieduta da Sarah Zappulla Muscarà, renderà noti i nomi dei vincitori del Premio per il miglior elaborato e il miglior cortometraggio realizzati dagli studenti dell’Università di Catania.

Assostampa ricorda Géza Kertész. Nessuna piazza o via  della città sarà dedicato all’allenatore della squadra di calcio del Catania (1933-36 e 1941-42) ucciso dai nazisti per aver salvato degli ebrei e dei dissidenti ungheresi durante la Seconda Guerra Mondiale. La pratica per l’intitolazione di una parte del parco Falcone alla sua memoria, su proposta del Comitato Géza Kertész  giace però in Commissione toponomastica da anni.
La segreteria provinciale dell’Assostampa, il sindacato unitario dei giornalisti italiani, d’intesa con il gruppo di specializzazione dell’Unione stampa sportiva italiana, e con il Comitato pro-Géza Kertész, si farà promotore di un incontro con l’Amministrazione  comunale e con la Commissione toponomastica del Catania per dedicare una via o una piazza in un luogo simbolico di Catania all’allenatore-eroe. "Precederemo questo incontro e la richiesta di dedicargli una via, che appoggiamo con entusiasmo e impegno fin da ora, con una conferenza aperta a tutti per ricordare la figura di Géza Kertész", ha dichiarato Daniele Lo Porto, segretario provinciale dell’Assostampa Catania.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giornata della memoria, #pernondimenticare: ecco gli appuntamenti a Catania

CataniaToday è in caricamento