rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
Cronaca Monte Po'

La democrazia a scuola: l'istituto Vittorino Da Feltre incontra la quinta circoscrizione

I giovani alunni hanno preso parte ad una seduta consiliare e osservato da vicino i meccanismi e le tematiche della politica cittadina. Fondamentale la sinergia tra la municipalità e l'istituto scolastico

Democrazia a scuola è il tema scelto, all’inizio dell’anno scolastico in corso, per la progettazione e la conseguente messa in opera di un 'compito di realtà' cui 'attori principali' sono stati gli alunni frequentanti le terze classi della scuola secondaria di I grado “Vittorino da Feltre” di Catania. L'istituto ha scelto di comprendere al meglio i meccanismi della politica dall'interno, incontrando la quinta circoscrizione e i suoi componenti.

"Il messaggio che si è voluto trasmettere è stato quello di speranza, - afferma la coordinatrice del progetto, la professoressa Tiziana Drago - di rafforzamento dell’autostima, di certezza che il cambiamento (inteso come miglioramento…) non può che partire dai banchi di scuola! Così è stato proposto loro di 'simulare' l’elezione del rappresentante di classe, con la sequela di tutte le fasi che hanno preceduto e seguito tale evento: creazione di comitati elettorali; scelta della denominazione di ogni comitato, logo e slogan; osservazione e analisi dei bisogni interni al gruppo classe e/o alla scuola, ecc… fino ad arrivare alla restituzione degli esiti elettorali (elaborazione di grafici, tabelle, ecc.) e successiva divulgazione; alla stesura di articoli e altro ancora, compresa la visita in un’aula Consiliare. A tal fine è stata scelta quella della V Circoscrizione del comune di Catania (che include il quartiere di Monte Po’), grazie anche alla disponibilità del Presidente Serrano. Tutto il lavoro è stato condotto con metodo induttivo (dal particolare al generale). Infatti, ogni alunno fa esperienza di microsocietà, in primis, all’interno del proprio nucleo familiare, per poi arricchirsi con l’intervento di un’altra agenzia educativa per eccellenza, la scuola, che dovrebbe stringere con la famiglia il famigerato 'patto educativo', che, forse, negli ultimi anni sta registrando un po’ di instabilità".

"Dal sapere al saper fare! Ecco lo scopo di tutto il lavoro su esposto ed i nostri ragazzi hanno avuto modo non solo di mettere in pratica tutto ciò, ma anche di presentarlo pubblicamente. Ecco, quindi, che venerdì 24 febbraio - continua la professore Draga - in occasione di una seduta consiliare, gli studenti hanno potuto condividere il lavoro svolto. Erano presenti: la preside  Lucia Lanzafame; il Presidente della V Circoscrizione,  Serrano Orazio, e tutto il Consiglio circoscrizionale; il Responsabile della P.O. (Posizione Organizzativa) dei Servizi Sociali TerritorialiUrso Vilfrido; le insegnanti prof.ssa Ciancio Mariagrazia e prof.ssa Drago Tiziana".

"E' stato piacevole e molto interessante - afferma il presidente della quinta circoscrizione Orazio Serrano - poter mostrare e spiegare ai ragazzi come funziona il nostro lavoro al servizio dei cittadini. Consideriamo fondamentale mantenere il contatto ed il dialogo con le nuove generazioni, che rappresentano il futuro della nostra società. La scuola 'Vittorio Da Feltre' ha fatto un lavoro straordinario per far comprendere ai ragazzi il senso vero della parola democrazia".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La democrazia a scuola: l'istituto Vittorino Da Feltre incontra la quinta circoscrizione

CataniaToday è in caricamento