Anniversario della morte di Pippo Fava, un corteo silenzioso per ricordarlo
Tanti gli eventi organizzati a Catania per ricordare il giornalista e scrittore ucciso dalla mafia a Catania la sera del 5 gennaio 1984
Ricorre oggi il 33esimo anniversario della morte di Giuseppe Fava, il giornalista e scrittore ucciso dalla mafia a Catania la sera del 5 gennaio 1984. "Un giornalista incapace per vigliaccheria o per calcolo della verità - scriveva Fava in un editoriale apparso sul Giornale del Sud nel 1981- si porta sulla coscienza tutti i dolori che avrebbe potuto evitare, le sofferenze, le sopraffazioni, le corruzioni, le violenze che non è stato capace di combattere".
Per l'Unci Sicilia, che ne ricorda le denunce, le inchieste, i puntuali servizi televisivi, Giuseppe Fava è stato "un monumento del giornalismo italiano, un esempio per tutti i cronisti".
La Cgil di Catania parteciperà alla sua commemorazione."Non lo dimenticheremo mai, e siamo certi che neppure i catanesi lo dimenticheranno - affermano il segretario generale della Cgil , Giacomo Rota, e la segreteria provinciale - il ricordo del coraggio, della caparbietà e della passione di Pippo Fava ci sono di conforto in un momento di crisi dei valori, dei diritti e dell'economia. La lotta alla mafia non può e non deve conoscere pause, né cali di tensione".
Tanti gli eventi organizzati a Catania per ricordare Fava. Presso l'ex Palazzo dell'Esa, alle ore 09:00, un Convegno su 'Il dovere-diritto di cronaca, tra minacce, intimidazioni, pericoli reali e querele temerarie' con i presidenti della Fnsi, Beppe Giulietti, e dell'Unci, Alessandro Galimberti, e il deputato e giornalista Claudio Fava. Partecipano anche i giornalisti Riccardo Arena, Michele Albanese, Luigi Ronsisvalle e Alberto Cicero, e il Pm Pasquale Pacifico.
Nel pomeriggio a piazza Roma, alle ore 15:30, la partenza del corteo silenzioso verso via Fava. Alle 17, in via Fava, si terrà un presidio davanti la lapide che lo ricorda'.
Infine, al teatro Verga, via Fava, ore 18:00 gli attori della scuola del Teatro Verga leggeranno una lezione tenuta da Giuseppe Fava agli alunni di Palazzolo Acreide il 22 dicembre del 1983. Alle 19 seguirà il dibattito 'La città (im)possibile': Adriana Laudani intervista Attilio Bolzoni, Claudio Fava, Micki Gambino e Giovanni Tizian. A conclusione consegna del premio giornalistico Giuseppe Fava a Giovanni Tizian.