rotate-mobile
Domenica, 26 Marzo 2023
Cronaca

Due ricette "al volo" con il pomodoro riccio catanese

Si tratta di una varietà locale coltivata nei terreni argillosi della piana o, ancora meglio, su quelli lavici dei paesi pedemontani. Ideale per gustose insalate e salse

Sapete quale metro di valutazione usano alcuni dei più famosi chef prima per decidere se un nuovo collaboratore può entrare o meno in cucina? La pasta al pomodoro! Vi sembra strano? Non è poi così facile come sembra creare il sugo perfetto da condire con la pasta adeguata, lunga o corta che sia. Ecco alcune semplici indicazioni ed un ospite d'onore d'eccezione: il pomodoro riccio catanese!

Si tratta di una varietà locale coltivata nei terreni argillosi della piana o, ancora meglio, su quelli lavici dei paesi pedemontani. Assorbe molta acqua e può raggiungere dimensioni di tutto rispetto, che lo avvicinano al più noto pomodoro cuore di bue. E' un prodotto prettamente estivo, ideale per insalate quando è appena arrossito e per salsa quando ha raggiunto la piena maturazione.

Ingredienti per la salsa perfetta? Ecco gli ingredienti fondamentali!

-2kg di pomodoro riccio catanese

-1 ciuffo di basilico

-1 spicchio d'aglio

-sale

-1 pizzico di zucchero

Preparazione completa

Partiamo da zero. Lavate bene i pomodori e fateli a pezzi in una pentola. Aggiungiamo poi un pizzico di sale ed un filo d'olio e cuociamo a fiamma media per 30 minuti circa. Raggiunto il giusto grado di cottura, trasferiamo generosi mestoli nel passapomodoro per separare bucce e semi dalla salsa vera e propria. Nel giusto periodo dell'anno, settembre o fine agosto, questo procedimento viene effettuato dai più volenterosi in modalità più massicce per realizzare scorte di barattoli pronti da consumare durante il resto dell'anno.

Cottura in padella

La salsa ottenuta, nonostante la cottura, sarà ancora relativamente grezza. Mettiamo quindi in padella un filo d'olio e dopo averlo riscaldato su fiamma viva aggiungiamo uno spicchio d'aglio, diminuendo poi la fiamma per non bruciarlo. Successivamente aggiungiuamo il pomodoro. Se il gusto è aciduolo si può aggiungere un pizzico di zucchero a mo' di correttore e sale quanto basta. A tre quarti di cottura aggiungiamo un ciuffo di basilico. Accoppiate il tutto ad una buona pasta di grano duro (scendetela al dente) e per finire una bella spolverata di ricotta salata sul piatto in tavola.

Variante "al volo"

Se avete poco tempo, ecco subito una variante al volo per due persone, simile alla classica carrettiera. Spellate 4 pomodori ricci di medie dimensioni. In una padella mettete a rosolare l'aglio ed aggiungete i pezzettoni a fiamma alta. Aggiungete una manciata di capperi e del basilico. La cottura richederà circa 10 minuti in questo caso, per non far perdere consistenza alla polpa. Unite la salsa a degli spaghettoni al dente ed aggiungete ricotta salata o pecorino con un pizzico di peperoncino. In pochi minuti avrete creato un piatto veramente gustoso ed a chilometro zero!

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Due ricette "al volo" con il pomodoro riccio catanese

CataniaToday è in caricamento