rotate-mobile
Cronaca

Progetto viabilità a San Giovanni Galermo: "Parcheggi e attraversamenti pedonali"

La commissione viabilità, presieduta dal presidente Carmelo Sofia, sbarca nel quartiere etneo. Dopo il sopralluogo effettuato con i tecnici del comune sarebbe pronto un nuovo piano per la "messa in sicurezza" di alcune arterie principali. Via San Giovanni Battista al centro dei riflettori

La commissione viabilità, presieduta dal presidente Carmelo Sofia, sbarca a San Giovanni Galermo. Dopo il sopralluogo effettuato con i tecnici del comune etneo sarebbe pronto un nuovo piano per la "messa in sicurezza" di alcune arterie principale della periferia etnea. Il consigliere Catalano, membro della commissione, annuncia che “sarà convocato un tavolo tecnico alla presenza degli assessori, per affrontare i dettagli dell’intervento da realizzare”. “I tecnici del comune – aggiunge Catalano – hanno stimato una cifra attorno ai 150-200 mila euro, somma necessaria per realizzare l’intero progetto”

VIA SAN GIOVANNI BATTISTA. La prima arteria coinvolta nel maxi sopralluogo è la via san Giovanni Battista. Qui ogni giorno i più “coraggiosi” parcheggiano sopra i marciapiedi. In particolare nel tratto che va da via Pozzo dell’Alloro a via del Fasano. Una situazione che si ripete sistematicamente, come accertato in seguito al sopralluogo effettuato dalla commissione viabilità, supportata dai tecnici del traffico urbano del comune.

L’anomalia che colpisce il tratto di strada, lungo circa 300 metri, non sarebbe soltanto frutto dell’inciviltà. L’assenza di parcheggi lungo la via e l’eccessiva lunghezza dei marciapiedi, non aiuterebbe infatti le persone alla ricerca “disperata” di un posto auto. “Un problema logistico” spiegano i membri della commissione. “La soluzione prospettata dopo il sopralluogo effettuato – spiega il consigliere Catalano – sarebbe quella di restringere i marciapiedi, attualmente invasi dalle auto e non percorribili dalle persone in carrozzina, per realizzare parcheggi auto”. La via in questione, cuore pulsante dal punto di vista commerciale e viario nel quartiere, acquisterebbe così “un senso civico – conclude Catalano - favorendo la sosta auto e di conseguenza la normale attività delle piccole aziende nella zona, quasi tutte a conduzione familiare e colpite anche loro dal dilagare della crisi”.

Soluzione più economica, come spiegato dai tecnici, “sarebbe quella di restringere soltanto uno dei due marciapiedi, creando comunque nuovi posti auto”.

VIA BRIGADIERE DI STEFANO. Il tratto di strada presente in via San Giovanni Battista bassa, dove le auto, in uscita dalla via in questione, decidono sistematicamente di percorrere un breve tratto di strada in senso vietato per raggiungere il vicino "Etna Bar". Le stesse immagini testimoniano un auto sul punto di imboccare la strada in controsenso. L’idea elaborata dopo il sopralluogo, constatata l’abitudine degli automobilisti più incivili, sarebbe quella di “rimuovere il senso unico nel tratto di strada interessato o realizzare un divisore per permettere alle auto sia di scendere che salire dalla via San Giovanni Battista senza rischio incidenti”.

ATTRAVERSAMENTI PEDONALI. Ultimo nodo del progetto riguarda la realizzazione degli attraversamenti pedonali nelle vie: Capricorno, Battista e Don Minzoni”. “Un tassello importante – spiega ancora Catalano – per migliorare la sicurezza stradale nel quartiere e prevenire incidenti già avvenuti in passato. Il sindaco Bianco continua ad attenzionare in tutta la città il problema sicurezza stradale e anche a San Giovanni Galermo la questione è arrivata all’ordine del giorno”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Progetto viabilità a San Giovanni Galermo: "Parcheggi e attraversamenti pedonali"

CataniaToday è in caricamento