Quinta circoscrizione, approvata l'iniziativa delle "panchine rosse"
Su proposta e mozione della vice presidente Felicioli il consiglio della quinta municipalità ha dato l'ok per la campagna contro il femminicidio
In una piazza, in un giardino, di fronte ad una scuola, una panchina rossa, un simbolo della battaglia contro il femminicidio, un modo per dire basta alla violenza sulle donne. L'iniziativa delle panchine rosse arriva anche nella quinta circoscrizione della città. Proposta dalla vice presidente Maria Grazia Felicioli e approvata a maggioranza dal consiglio la nota campagna di sensibilizzazione colorerà di rosso i quartieri di San Leone, Monte Po, Viale Mario Rapisardi e Nesima.
"Sono davvero felice di aver portato avanti questa iniziativa - ci ha detto Maria Grazia Felicioli - anche perché l'intero consiglio ha dimostrato grande sensibilità nei confronti dell'argomento. La violenza di genere è un problema sociale e culturale che ci riguarda tutti, per questo ritengo che il simbolo delle panchine rosse sia un gesto piccolo, ma comunque importante per dare un segnale. C'è moltissimo lavoro da fare in merito e bisogna partire dalle scuole, dalle giovani generazioni per costruire un futuro diverso. Aspettiamo l'ok da parte del Comune per impegnarci noi, in prima persona, a tinteggiare le panchine e inviare questo segnale netto e preciso contro il femminicidio".
" Per adesso abbiamo individuato alcuni luoghi simbolo della municipalità dove saranno collocate le panchine rosse - afferma il presidente Orazio Serrano - e in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne organizzeremo un evento ad hoc, coinvolgendo anche le scuole della circoscrizione. Siamo certi che l'amministrazione comunale sposerà questa iniziativa per diffonderla in tutta la città di Catania. Come municipalità da sempre ci teniamo ad avere una particolare attenzione nei confronti di determinate tematiche che hanno una grande valenza sociale".