rotate-mobile
Domenica, 24 Settembre 2023
Cronaca

San Giovanni Galermo, la scuola Di Guardo attiva una rete per riqualificare il quartiere

Una rete operativa di quartiere che mette in comunicazione, per la prima volta, tutte le realtà che lavorano sul territorio

San Giovanni Galermo è un quartiere tristemente noto alle cronache per i cumuli di spazzatura mal differenziata, la mancanza di servizi e di attenzioni. Dietro l'indifferenza e lo sguardo disattento si cela tuttavia un quartiere con un’anima, una storia e tante idee: un rione desideroso di rivivere e di riscattarsi. Per fare ciò occorre però l'aiuto di tutti. Per questo l’istituto comprensivo Di Guardo-Quasimodo ha promosso la costituzione di una rete operativa di quartiere che ha messo in comunicazione, per la prima volta, tutte le realtà operanti nel territorio promuovendone la sinergia.

"Il nostro obiettivo principale è la riqualificazione del territorio mediante il fondamentale apporto di tutti coloro che vivono e si impegnano quotidianamente nel quartiere" con queste parole il dirigente dell'istituto, la professore Simona Maria Perni, ha annunciato la nascita di questa rete. A supportare quest'iniziativa si sono uniti all'istituto comprensivo Di Guardo -Quasimodo la parrocchia, la confraternita di San Giovanni Battista, cooperativa Prospettiva, l'associazione dei Laici Canossiani, il solarium, l'Elastico, diversi consiglieri della circoscrizione.

Nelle settimane scorse i rappresentanti delle diverse realtà si sono incontrati per individuare alcune iniziative da realizzare insieme. Il primo step prevede l'incontro congiunto durante la visita pastorale del vescovo, ma molte sono le iniziative in cantiere per riqualificare il quartiere di San Giovanni Galermo. "Vogliamo lavorare Con i giovani e per i giovani" afferma la prof.ssa Aiello Anna Maria docente dell'istituto Di Guardo - Quasimodo e abitante di San Giovanni Galermo.

 "Siamo infatti convinti che la crescita armoniosa passi attraverso la costruzione dell’identità ed il senso di appartenenza e che non possa esistere futuro senza la consapevolezza della propria storia" così Il presidente della 4^ commissione consiliare, con delega ai servizi sociali e scolastici,  Mirko Giacone è intervenuto durante l'incontro facendosi portavoce dell'amministrazione circoscrizionale.

Giacone ha espresso la sua disponibilità ad intervenire laddove rientrasse nelle sue competenze per attuare una serie di progetti e iniziative volte alla rinascita di un quartiere ricco di potenzialità come San Giovanni Galermo. Il consigliere ha continuato dichiarando che:" Solo attraverso il coinvolgimento delle realtà presenti nel nostro territorio, si potranno realizzare con più efficacia iniziative volte soprattutto alle giovani generazioni che rappresentano la scommessa della classe dirigente".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

San Giovanni Galermo, la scuola Di Guardo attiva una rete per riqualificare il quartiere

CataniaToday è in caricamento