Sant'Agata, è finita la lunga festa: quasi 17 ore di processione
Una lunga processione durata quasi 17 ore. Cominciata ieri intorno alle 17.30 e conclusasi con l'arrivo del fercolo in Cattedrale intorno alle ore 11.30. Tutto si è svolto con molto ritardo, complice il bel tempo. I fuochi al Borgo sono slittati alle prime ore del mattino intorno alle 5.45. La salita di San Giuliano intorno alle ore 9.00. A seguire il commovente canto delle suore della chiesa di San Benedetto
Una lunga processione durata quasi 17 ore. Cominciata ieri intorno alle 17.30 e conclusasi con l'arrivo del fercolo in Cattedrale intorno alle ore 11.30. Tutto si è svolto con molto ritardo, complice il bel tempo. I fuochi al Borgo sono slittati alle prime ore del mattino intorno alle 5.45. La salita di San Giuliano, intorno alle ore 9.00. A seguire il commovente canto delle suore della chiesa di San Benedetto.
Sant'Agata comincia il suo giro interno tra i fedeli --> VIDEO
La folla bianca dei devoti, la salita di Sangiuliano --> VIDEO
Il canto delle suore della chiesa di San Benedetto --> VIDEO
Il rientro di Sant'Agata in Cattedrale dopo il lungo giro interno --> VIDEO?
Il piano sicurezza previsto per la festa ha funzionato. Nei quattro giorni di festa, la Questura ha messo in campo oltre mille agenti, dislocati di volta in volta lungo l’itinerario della processione, nelle piazze e in tutti quei luoghi ritenuti “sensibili”, che hanno discretamente vigilato, di giorno e di notte, sui devoti che hanno affollato le nostre strade. "Un sentito ringraziamento va, doverosamente, a quei catanesi che, in piazza Duomo, si sono messi pazientemente in fila per attendere di essere controllati al metal detector da poliziotti, uomini e donne, disposti ai varchi con finalità di filtraggio", si legge nella nota della Questura.
Centinaia di migliaia di cittadini, devoti e turisti hanno gremito le vie catanesi e hanno rappresentato l’anima della festa che, oltre alla ricorrenza della Santa Patrona di Catania, ha visto la concomitanza del carnevale. Proprio per questo, allo scopo di prevenire la commissione di reati predatori, il Questore Marcello Cardona aveva disposto l’intensificazione dei servizi di controllo del territorio.
Sfregiati i fiori di Andrea Capuano, sei anni fa perse la vita a causa della cera
E i numeri confermano le aspettative: nel corso delle giornate di festa, infatti, presso gli uffici della Questura risultano sporte pochissime denunce. Si tratta, per lo più, di borseggi, reati di destrezza difficilmente contrastabili nel bel mezzo della ressa, di cui solamente 5 sono stati commessi nel centro storico. Di contro, nel medesimo periodo gli uomini della Questura di Catania hanno denunciato 26 persone e ne hanno arrestato 11.
Puntuale è scattata l'operazione di pulizia straordinaria delle strade ricoperte dalla cera nonostante il divieto del Comune reso noto qualche giorno prima che iniziasse la festa. La direzione del Corpo di Polizia Municipale ha disposto il divieto di circolazione e di sosta, dalle ore 13,00 di giorno 5 febbraio 2016 alle ore 18,00 di giorno 11 febbraio 2016, e comunque sino a quando i competenti uffici comunali comunicheranno l’avvenuta rimozione della cera e certificheranno l’agibilità, nelle seguenti strade.
- via Etnea, nel tratto da piazza Duomo a via Fulci
- via Etnea, carreggiata est, nel tratto da via Umberto a via De Felice
- via Etnea, corsia riservata nel tratto da via Istituto Sacro Cuore a piazza Duomo
- piazza Cavour, carreggiare: centrale, este, nord e sud
- via Caronda, nel tratto da via De Felice a via S. Fulci
- via Litrico ( ex via della Posta)
- via De Felice, nel tratto da via Amantea a via Caronda
. via Sisto, nel tratto da via Carbone a via Caronda
- via Papale, nel tratto da via Amore a via Caronda
- via Dusmet, nel tratto da porta Uzeda a via Ionica fino alle ore 24 di giorno 14 febbraio.
Anche le linee AMT (Azienda Metropolitana Trasporti) subiranno delle modifiche a causa dei lavori di rimozione della cera dal 06/02/2016
fino al completamento. A questo link potete consultare le variazioni di percorso.