10 euro in cambio di cartone da riciclare: questo week la spesa è gratis
Questo weekend la spesa è gratis. Sabato 5 e domenica 6 novembre verranno assegnati 10€ di spesa in cambio di un bagagliaio d'auto pieno di carta e cartone da riciclare e da consegnare nel centro commerciale Ciclope di Acireale
Questo weekend la spesa è gratis. Sabato 5 e domenica 6 novembre verranno assegnati 10€ di spesa in cambio di un bagagliaio d’auto pieno di carta e cartone da riciclare e da consegnare nel centro raccolta allestito per l’occasione negli spazi del Ciclope, parco commerciale di Acireale.
L’iniziativa “Diamo valore al tuo cartone” è promossa da Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica) Ato Aciambiente e Centro Commerciale Ciclope, per sensibilizzare le famiglie e le amministrazioni alla raccolta differenziata di carta e cartone.
Molti non sanno, infatti, che dai rifiuti si può guadagnare. Ed il conto è presto fatto: una tonnellata di carta e cartone conferito nelle piattaforme viene pagata da Comieco alle Ato 91,38 euro, per la raccolta proveniente dagli esercizi commerciali, e 50 euro per la raccolta delle famiglie. Se invece i Comuni non differenziano e portano in discarica carta e cartoni con gli altri rifiuti anziché essere pagati, pagano di tasca loro alla discarica 100 euro.
E’ importante quindi che le amministrazioni facciano la propria parte per trasformare la gestione dei rifiuti in entrate nelle casse comunali anziché solo in uscite.
Per l’occasione abbiamo intervistato Eleonora Finetto, responsabile relazioni pubbliche della Comieco.
Leggendo i dati, sembrano ottimi i trend di crescita per la raccolta del territorio catanese, "la provincia di Catania al primo posto in Sicilia per la raccolta con oltre 13 mila tonnellate". Ma, quanto ancora deve crescere Catania per arrivare alle eccellenze del nord?
“Nel complesso, con una raccolta procapite media di poco meno di 15 kg per abitante, dati aggiornati ad agosto 2011, la Sicilia mostra numeri ancora molto bassi nella raccolta differenziata di carta e cartone se paragonati non solo alla media nazionale che si attesta intorno ai 52 kg per abitante ma anche all’area del Sud Italia in generale, che mostra una media procapite di oltre 24 kg per abitante. Nel panorama siciliano, Catania con gli oltre 18 kg per abitante si colloca sicuramente tra le provincie più “virtuose” ma città con caratteristiche analoghe come Salerno e Bari raccolgono entrambe circa 31 kg per abitante, segno che il potenziale di crescita è ancora molto alto, soprattutto per quanto riguarda il contributo della raccolta delle famiglie, raccolta differenziata domestica”.
La Comieco è da decenni nel settore della raccolta, leggo, infatti, che siete nati nel 1985. Avendo quindi un quadro generale della situazione italiana quali sono, secondo voi, i fattori che impediscono al territorio siciliano, in particolare catanese, di raggiungere i numeri del nord Italia?
“Sicuramente è necessario organizzare un servizio di raccolta più capillare, dato che ci sono ancora zone poco servite, dare continuità al servizio comunicando in modo puntuale cosa fare e come fare. Anche perché la raccolta differenziata è un elemento molto concreto che da’ valore non solo all’ambiente ma anche all’economia locale. Ciò significa anche che, se i comuni della provincia catanese intensificassero gli sforzi per far decollare il servizio coinvolgendo tutti i cittadini potrebbero portare grandi benefici anche economici alla propria comunità. Attualmente, Comieco eroga ai comuni della provincia di Catania in convenzione un corrispettivo complessivo che si aggira intorno ad 1.100.000 euro. Se la provincia di Catania raggiungesse la media nazionale di raccolta, questo corrispettivo sarebbe quasi triplicato”.
Quali sono le altre iniziative che la Comieco ha in programma e cosa vi aspettate da "Diamo valore al tuo cartone"?