rotate-mobile
Eventi

Circolo di lettura 2012 al Palazzo Platamone, da lunedì via alla nuova edizione

Prende il via lunedì 24 settembre alle 17:15, nella sala Refettorio del Palazzo della Cultura (Platamone), in via Vittorio Emanuele 121 a Catania, il ciclo 2012 del Circolo di lettura

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CataniaToday

Prende il via lunedì 24 settembre alle 17:15, nella sala Refettorio del Palazzo della Cultura (Platamone), in via Vittorio Emanuele 121 a Catania, il ciclo 2012 del Circolo di lettura, organizzato dal dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania (Disum) in collaborazione con il Comune di Catania. Ospite del primo appuntamento sarà l'italianista Giorgio Ficara, professore ordinario all'Università di Torino, che leggerà “Mottetti” di Eugenio Montale.
Il ciclo - incentrato quest'anno, per la sua quinta edizione, sul tema “La biblioteca di Eros” - svilupperà un disegno che si è già articolato nei quattro cicli precedenti.


“La prima edizione – ricorda il prof. Massimo Schilirò, coordinatore del Circolo 2012, docente di Sociologia della letteratura - era stata dedicata a “Autobiografie biografie diari memorie”, ovvero alle scritture personali e al tema dell’identità. Il secondo si era diretto invece al tema dell’”Identità e la storia”, scritture che situano le storie individuali dentro le comunità. Dalle comunità ai “Luoghi”, il terzo ciclo annuale di conferenze ha inteso indagare lo spazio della narrazione. Il quarto ciclo evolveva questa ricerca intorno all’identità nell’attenzione al classico, da intendersi come resto culturalmente centrale e fondante di una tradizione, modello o esempio”.


Il ciclo attuale – prosegue il docente - intende invece sviluppare il progetto con nuovi testi, sempre nell’idea che il “classico” non va inteso come “ciò che viene letto nelle scuole”, ma secondo l’indicazione di Italo Calvino per il quale è classico “ciò che non si legge mai per la prima volta, si rilegge”, poiché esso non esaurisce mai quello che ha da dire. I classici proposti adesso intendono comporre uno scaffale ovviamente limitato della “Biblioteca di Eros”, un campione di testi il cui tema sia la fenomenologia amorosa e delle passioni.
Il nuovo programma propone pertanto una lista di possibili livres de chevet, libri a portata di mano per ogni lettore, come spunto di una discussione suggerita da una presentazione iniziale affidata a un conferenziere non necessariamente specialista dell’autore, ma in grado di leggerlo secondo punti di vista stimolanti alla lettura.


Ficara ha insegnato negli Stati Uniti alla Stanford University, alla Ucla e alla University of Chicago; a Parigi alla Sorbona. Tra i suoi libri: “Solitudini. Studi sulla letteratura italiana dal Duecento al Novecento” (Garzanti, 1993); “Il punto di vista della natura. Saggio su Leopardi” (Il Melangolo, 1996), “Stile Novecento” (Marsilio, 2007) e per Einaudi “Casanova e la malinconia” (Saggi, 1999) e Riviera (Frontiere, 2010). Ha vinto nel 1984 il Premio per la Saggistica dell'Accademia Nazionale dei Lincei e nel 2010 il Premio Cardarelli per la Critica Letteraria. Collabora con il quotidiano «La Stampa» ed è direttore della Fondazione De Sanctis.
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Circolo di lettura 2012 al Palazzo Platamone, da lunedì via alla nuova edizione

CataniaToday è in caricamento