Cosa fare a Catania, i 15 eventi del week-end: Sagra della Granita artigianale, Beer Catania, Scie al Chiostro
Tanti gli appuntamenti di questo week-end a Catania: per i cultori della granita appuntamento a Pedara, per quelli della birra all'Istituto Ardizzone Gioieni. Ma spazio anche al vino con le 'cantine aperte'.
1. . Sagra della Granita artigianale siciliana a Pedara Le attività imprenditoriali della città di Pedara, col patricionio del Comune di Pedara e della Regione Sicilia assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, in collaborazione con l'associazione Itinerari Musicali presentano la SAGRA DELLA GRANITA ARTIGIANALE SICILIANA 2017, 2° edizione, 27 e 28 MAGGIO, Pedara (CT). Orario continuato 10.30 - 24.00.
2. Beer Catania - Festival delle Birre Artigianali. Birre artigianali, food, musica, lab, contest e tanto divertimento. Venerdì dalle 16.00 alle 2.00, sabato e domenica dalle 11.00 alle 2.00. Beer Catania Spring 2017 vi aspetta dal 26 maggio al 28 maggio 2017 presso il chiostro dell'Istituto Ardizzone Gioieni di Via Etnea a Catania.
3. Scie al Chiostro' - Palazzo Minoriti - Hand Made Market 2017. SCIE AL CHIOSTRO 26, 27 e 28 maggio 2017 Palazzo Minoriti, via Etnea, Catania. ARTE, DESIGN, MUSICA, CIBO, CULTURA E TRADIZIONI. Orari venerdi': 17.00 - 21.00. Sabato: 10.00 - 22.00. Domenica: 10.00 - 21:30. In uno dei palazzi storici piu' belli di Catania, Palazzo Minoriti, Scie propone 'SCIE AL CHIOSTRO', un evento di promozione territoriale pensato per l'artigianato e il design handmade, per i prodotti tipici del territorio siciliano, per l'arte e la fotografia.
4. . Indie Concept 2017 - Simona Norato and Rubber Eggs LIVE alla Cartiera Indie Concept 2017, uno dei più importanti rock festival per band emergenti in Sicilia, chiude con il LIVE e la premiazione dei palermitani Rubber Egges, vincitori di questa XIII edizione, e la partecipazione di Simona Norato, special live guest, accompagnata per l'occasione da Massimo Ferrarotto (batterista di Cesare Basile). A seguire il djset di Vetrano-Salafia. Appuntamento venerdì 26 maggio 2017 alla Cartiera a partire dalle ore 22.00. Ingresso 5 euro.
5. . 'Il Gobbo di Notre Dame' alla Sala De Curtis Forti emozioni alla Sala de Curtis. Sta per arrivare una storia vibrante di sentimenti e passione: "Il GOBBO DI NOTRE DAME", commedia musicale tratta dal capolavoro di Victor Hugo in una versione commovente e divertente al tempo stesso. Con la stupenda colonna sonora Disney, coreografie originali e canzoni dal vivo. Uno spettacolo che coinvolgerà adulti e bambini. 26/27/28 Maggio - 9/ 10 Giugno 2017. Biglietti in prevendita al botteghino della Sala De Curtis, Via Duca degli Abruzzi 6A Catania. Info 095-2163275 / 3927987593.
6. . Nobraino&Inoki Ness in concerto alla Villa Belvedere di Acireale Sabato 27 maggio 2017, a partire dalle ore 20.30, presso la Villa Belvedere di Acireale, avrà luogo il concerto gratuito di Nobraino+Inoki Ness.
7. Degustazione di birra al Fofio. seconda serata di degustazione della birra. Dopo il primo evento organizzato in inverno, si ripeterà la bella esperienza della birra artgianale. Un esperto vi farà assaggiare quattro birre estere e vi spiegherà proprietà, accoppiamenti con i cibi, curiosità della birra artigianale. Potrete togliervi tutte le curiosità sul mondo del luppolo. Venerdì 26 maggio 2017, a partire dalle ore 21.00, presso il Fofio di Acireale,
8. Presentazione "Un'imprecisa cosa felice" di e con Silvia Greco. Sabato 27 maggio 2017, a partire dalle ore 19.30, presso la Libreria Vicolo Stretto, avrà luogo la presentazione del libro di Silvia Greco dal titolo 'Un'imprecisa cosa felice'.
9. Radicepura Garden Festival a Giarre. Prima edizione del Garden Festival del Mediterraneo, promosso dalla Fondazione Radicepura. Il festival è il primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo, che vede coinvolti giovani designer, istituzioni, imprese, grandi protagonisti del paesaggismo, dell’arte e dell’architettura. Fino al 21 ottobre, nel parco botanico della Fondazione Radicepura, sarà possibile visitare quattordici giardini, realizzati appositamente con le piante più originali coltivate da Piante Faro, che raccoglie 800 specie e oltre 5000 varietà di piante: tropicali, grasse, aromatiche, alberi mediterranei e agrumi.
10. . 'Umbertata 2017' - 6° edizione Una giornata per riscoprire il gusto della festa nella bella cornice di Piazza Vittorio Emanuele III, dai catanesi conosciuta come Piazza Umberto, o “la piazza dei due chioschi”. Tanti gli ingredienti della giornata: festa, relax, incontri e confronti, musica, ecologia, testimonianze, volontariato, laboratori, attività per i più piccoli, spettacoli, comicità. Tutte le proposte della giornata saranno attraversate da un filo rosso, lo slogan di questa edizione: “La Città Che Sogniamo”. Domenica 28 maggio 2017 appuntamento con la sesta edizione dell'Umbertata.
11. . Passeggiata 'Catania tra Ottocento e Novecento' Catania è una città tanto ricca di storia quanto poco conosciuta. La nostra passeggiata domenicale sarà dedicata alla riscoperta di alcuni luoghi che hanno lasciato tracce visibili nel tessuto urbano, culturale e artistico della città etnea: la casa-museo della Società Storica Catanese che, grazie alla sapiente opera di Michele D'Agata, racchiude uno scrigno di opere e testimonianze storiche di immenso valore; il Palazzo Beneventano della Corte che, tornato nel suo contesto originario dopo un sapiente restauro, ci parla del suo fondatore, il grande mecenate e uomo politico don Peppino Beneventano. Domenica 28 maggio, a partire dalle ore 8.30, appuntamento in Piazza Università per la passeggiata dal titolo 'Catania tra Ottocento e Novecento'.
12. 'Fitness Day' al Lido Jolly. Evento sportivo dedicato a gli amanti del Fitness e ai frequentatori dei centri sportivi. Per ulteriori informazioni cliccare sul seguente link. Domenica 28 maggio 2017, a partire dalle ore 09.00, presso il Lido Jolly, avrà luogo l'evento dal titolo 'Fitness Day'.
13. Cantine aperte da 'Barone di Villagrande'. Anche quest'anno Barone di Villagrande partecipa all'evento enoturistico più importante d’Italia, "Cantine Aperte": una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano. In occasione della 25° edizione di questo evento promosso dal Movimento Turismo del Vino, Barone di Villagrande, domenica 28 maggio a partire dalle ore 11.30, aprirà le porte dell'azienda a turisti, curiosi ed enoappassionati, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, sarà possibile entrare nella cantina per scoprire i segreti della vinificazione, la nostra storia e la nostra tradizione lunga 290 anni.
14. Cantine aperte alle 'Cantine Nicosia'. Domenica 28 maggio 2017, a partire dalle ore 10.00, presso le Cantine Nicosia a Trecastagni, appuntamento con 'Cantine aperte'. Anche quest'anno sarà possibile partecipare a degustazioni, mino corsi di degustazione vino, tour aperti all'interno delle cantine, pranzo in cantina. E come se non bastasse prodotti tipici, artigianato d'autore e tanta musica.
15. La Domenica del Lettore e della Lettrice a Piazza dei Libri.Anche in questa ultima domenica di maggio a Piazza dei Libri, la biblio-emeroteca all’aperto in Piazza Federico di Svevia a Catania, sbocciano presentazioni editoriali ed appuntamenti imperdibili con musica live, Catania Leggendaria e la voglia di condividere letture e cultura. LA DOMENICA DEL LETTORE E DELLA LETTRICE. Domenica 28 maggio dalle 17.00 in poi.