Letti di notte, al Castello Ursino l'iniziativa di Letteratura Rinnovabile
Sabato 20 giugno dalle 20,00 nella corte del Castello Ursino, sede della collezione civica archeologica Biscari e dalle collezioni proprie del Comune di Catania, si accende l'iniziativa di Letteratura Rinnovabile "Letti di notte".
Atmosfere da Medioevo, parole sussurrate da attori nella penombra di un maniero, letture scelte per esaltare i sensi di chi ascolta, per sentire da dentro il percorso che viene proposto, un percorso strettamente legato alle tradizioni e alle sensazioni siciliane. Catania, per il primo anno, aderisce all'iniziativa nazionale di Letteratura Rinnovabile "Letti di Notte!", "illuminando" di parole il Castello Ursino, coinvolgendo i catanesi in un cammino culturale unico nel suo genere. In una prima parte della serata Francesco Macaluso, Mariachiara Signorello e Damiana Vinci, attori catanesi, leggeranno nella penombra della Corte una selezione di brani con i quali verranno stimolati i cinque sensi, con parole che, in modi differenti, racconteranno alcune peculiarità del nostro territorio.
Poi il piazzale si trasformerà improvvisamente e le parole saranno quelle di Paola Soriga che racconterà il suo libro “La stagione che verrà” (Einaudi), accompagnata dalle Matte da Leggere e Giuseppe Lorenti. L'iniziativa Letti di Notte nella sua versione catanese nasce dalla collaborazione tra alcune realtà che si occupano della promozione della cultura a Catania, si tratta di Officine Culturali e Karma Communication che hanno dato vita a CUB - Castello Ursino Bookshop, e Vicolo Stretto, libreria indipendente...e notturna. Un evento che è solo l'inizio di una collaborazione tra giovani imprenditori catanesi della cultura che hanno deciso di unire le loro forze per promuovere la cultura del libro e della lettura. “Letti di notte” al Castello Ursino vede la collaborazione dell’Università degli Studi di Catania, grazie al coinvolgimento di Zammù Tv media partner dell’evento. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione ai numeri 095 7102767 - 3349242464