'Ex tenebris' - L'Anfiteatro a lume di lanterna
Il 5 e 6 novembre 2016, Catania ritorna nell'arena per un EVENTO ECCEZIONALE dal titolo "EX TENEBRIS. L'anfiteatro a lume di lanterna". Nella splendida cornice dell'Anfiteatro romano di Catania, avrà luogo un percorso di visita davvero suggestivo ed affascinante. Il team di esperti e ricercatori dell'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Cnr, guiderà i partecipanti, per la prima volta, in un viaggio al buio, un percorso di visita a "lume di lanterna", alla scoperta della storia di uno dei monumenti più interessanti della città etnea. Durante l'evento "EX TENEBRIS. L'anfiteatro a lume di lanterna", articolato su tre turni di visita di 30 persone ciascuno e con un percorso della durata di circa 50 minuti sarà possibile accedere, in via del tutto eccezionale, al settore ordinariamente chiuso al pubblico, indossando un caschetto (da noi fornito) e scarpe sportive (si prega pertanto di presentarsi con abbigliamento idoneo). La visita del settore inaccessibile è da considerarsi aggiuntiva rispetto al normale 'percorso di visita' e avverrà, solo ed esclusivamente, se le condizioni di accesso al pubblico, al momento della visita, saranno ritenute idonee. Per partecipare ad una delle visite è necessario effettuare la prenotazione online selezionando il turno d'interesse e compilando il 'modulo di registrazione' presente al link ? bit.ly/2eLLngu (sezione eventi del sito ufficiale del Catania Living Lab). Ricordiamo che allo stato attuale il monumento presenta barriere architettoniche che ne impediscono la fruibilità per utenti diversamente abili. In caso di maltempo l'evento è da considerarsi annullato; sarà pertanto necessario effettuare una nuova prenotazione per partecipare ai prossimi eventi in calendario. Il percorso di visita si svolgerà all'interno del monumento (Piazza Stesicoro, Catania), a luci parzialmente spente. L'apertura ufficale delle prenotazioni sarà comunicata all'interno di questo spazio o sulla pagina ufficiale del Catania Living Lab; è prevista nel pomeriggio, fra le ore 14:00 e le ore 18:30, di mercoledì 3 novembre, fino ad esaurimento posto. La partecipazione al percorso è gratuita, tuttavia è gradito un contributo liberale a sostegno del progetto.