Le mostre (ingresso libero) da non perdere a Catania nel mese di agosto
Vogliamo parlare di cultura, perché agosto non è solo mare, serate e ore piccole. Vogliamo offrire qualche spunto a tutti gli appassionati di arte e di storia. Ecco una selezione delle principali mostre visitabili nel mese più caldo dell'estate nella provincia etnea
Un tempo Catania, nel mese di agosto, diventava una città fantasma. Attività commerciali chiuse, catanesi in fuga per trascorrere le ferie lontano dalla città, in giro solo turisti. Da qualche anno - complice anche la crisi economica che non permette lunghi "stop" lavorativi a chi un lavoro ce l'ha ancora o non concede una vacanza a chi è alle strette - Catania non si spopola più nei mesi estivi. E per venire incontro a quanti rimangono, il calendario della movida etnea si arricchisce sempre di più. Oggi vogliamo parlare di cultura, perché agosto non è solo mare, serate e ore piccole. Vogliamo offrire qualche spunto a tutti gli appassionati di arte e di storia. Ecco una selezione delle principali mostre visitabili nel mese più caldo dell'estate nella provincia etnea: agosto.
- SEGNOPERSEGNO - La collezione Alfio Milluzzo a cura di Giuseppina Radice è in mostra presso il Palazzo della Cultura di Catania fino al 28 agosto. La Collezione Alfio Milluzzo, come afferma il curatore è “la concretizzazione di un progettodi collaborazione con il M° Alfio Milluzzo che mi ha voluto affidare la cura scientifica della sua collezione di Grafica d’Arte Contemporanea di grande importanza per la qualità e per la quantità di opere raccolte con competenza e passione infinita. Considerato che un lavoro del genere richiede un impegno sistematico e continuativo, enorme anche in termini di tempo, abbiamo insieme progettato una ipotesi di collaborazione con alcuni degli studenti più volenterosi tra quelli che hanno scelto me come relatore della loro tesi di diploma accademico. È stata così avviata non solo la catalogazione completa ma anche uno studio sistematico e approfondito dei maestri - Leonardo Castellani, Fernando Eandi, Umberto Franci, Francesco Franco, Marcello Guasti, Dilvo Lotti, Enzo Maiolino, Tranquillo Marangoni, Alberico Morena,Tano Santoro, Gian Luigi Uboldi, Remo Wolf - che hanno attraversato il secolo scorso lasciando un segno - non solo inciso ma anche umano e morale - di alta qualità nel percorso dell’arte”. (INGRESSO LIBERO)
- AGATHA CATANENSIS - Fede, arte, storia e tradizione attorno al Carcere della Martire. Visite guidate al nuovo sorprendente percorso di visita del Santuario Sant'Agata al Carcere. Il percorso sarà fruibile nei seguenti orari: venerdi 5 agosto: orario 18.30-22.30; sabato 6 agosto: orario 10.00-12.00 e 18.30-22.30. Partenza visite guidate: ogni 30 minuti. (VISITA CON CONTRIBUTO)
- MAGIAE NATURALIS - Lo scenario affascinante, lontano dai rumori della città, avvolto dagli odori della natura incontaminata nella Tenuta San Michele delle Cantine Murgo, è la cornice di un progetto ambizioso, intriso di creatività oltre le definizioni standard, Kyklops, vedere l'intero, che fino al 19 agosto ospita Magiae Naturalis di Nicola Zappalà. ( Santa Venerina - INGRESSO LIBERO)
- "95ZERO30 - NICOLOSI E IL SUO SANTO" - OZ Galleria d'Arte presenta "95ZERO30", fino al 21 agosto, collettiva fotografica dell' ACAF (Associazione catanese amatori fotografia), organizzata con il Patrocinio del Comune di Nicolosi e a cura di Luca Lombardo. L'esposizione propone il risultato dei due giorni di lavoro dello storico gruppo di fotoamatori, impegnato in un intenso reportage, durante le celebrazioni della festa di Sant' Antonio Abate, compatrono del Paese etneo. Scatti attraverso i quali si ripercorrono non solo le fasi salienti della festa religiosa, ma soprattutto il rapporto del clima eccezionale e partecipato, con la quotidianità di un piccolo centro urbano diviso tra tradizione e innovazione. (Montesanto, all'interno del parco G. Anselmi (NICOLOSI) / Piazza "Caduti in guerra" - INGRESSO LIBERO)
- ETNA RÊVERIE - Quanto è influenzato un artista dalla storia di un territorio, dalle sue caratteristiche naturali, dalla sua collocazione nel momento in cui è chiamato a viverci per un breve periodo per ideare, realizzare e installare opere site-specific? Etna rêverie è un progetto di residenza che invita artisti a confrontarsi con l’enologia e a risiedere per due settimane a 850 metri d’altezza, sulle pendici dell’Etna. In uno scenario surreale, nella casa vinicola Primaterra, collocata in contrada Sciaranuova, nel comune di Passopisciaro, zona tra le più vocate per la produzione di vini Etna DOC. Durante la residenza, gli artisti canecapovolto, Alessio de Girolamo, Giuseppe Lana, Filippo Leonardi e Loredana Longo realizzeranno installazioni ambientali pensate ad hoc che saranno dislocate intorno alla tenuta. La sera del 6 agosto, a partire dalle ore 18, gli artisti incontrano il pubblico per parlare dell’esperienza della residenza e per fare il punto sulle opere site-specific. Il 13 agosto si terrà l’inaugurazione delle opere realizzate ad hoc. Il sommelier Camillo Privitera, produttore dei vini Primaterra, si lascerà inspirare dalle opere e abbinerà alcuni vini a ogni singolo lavoro. (CANTINE PRIMATERRA / Contrada Sciaranuova - Randazzo - INGRESSO LIBERO - Dal 13 al 30 agosto)
- MOSTRA GUTTUSO-INCORPORA-MESSINA- A Linguaglossa fino al 31 ottobre. Inedite visioni ai piedi dell’Etna ha come protagonisti tre personalità dominanti dell’arte della seconda metà del Novecento: tre siciliani d’elezione, tre militanti in una società, come quella italiana del dopoguerra e poi del boom economico, che credeva negli ideali e che sperava, anche attraverso l’arte, di smuovere le coscienze e di parlare al potere precostituito con l’uso delle immagini. INFO QUI
Per chi poi ancora non conoscesse i preziosi siti culturali di Catania, ne segnaliamo alcuni. Approfittate della pausa estiva per conoscere il patrimonio della nostra città. Magari, prima di andare, fate una chiamata per verificarne l'apertura effettiva.
- Anfiteatro Romano P.zza Stesicoro - tel. 0957150508 - urp.parco.archeo.catania@regione.sicilia.it - www.facebook.com/ParcoArcheologicoCatania - Orario in vigore :Da martedì a sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30. Giorni di chiusura,lunedì e domenica. Ingresso gratuito -
- Bastione degli Infetti Via Torre del Vescovo - mail: cpacorsoct@gmail.com-
- Biblioteca Comunale Via Sangiuliano 307 tel. 095 7151846; 095 436910 (sede di Via Passo Gravina) - apertura al pubblico: tutti i giorni escluso domeniche e festivi, dalle 8,30 alle 19,15
- Casa Museo Mendola Via Bronte 38 - Tel 3341332138 - www.carmelomendola.com - info@carmelomendola.com - Visite per appuntamento - Ingresso gratuito -
- Chiesa di San Benedetto - Monastero San Benedetto Via Crociferi, 9. via Teatro Greco 2. - www.benedettineviacrociferi.it - Visite solamente previa prenotazione di almeno 2 giorni per gruppi superiori alle 10 unità. La prenotazione sarà possibile attraverso mail: info@benedettineviacrociferi.it
- Foro Romano Cortile S. Pantaleone - tel. 095 7150508 - Visite su prenotazione - ingresso gratuito
- Galleria Spaziovitale in Via Milano, 20 Tel/fax 095 371010, 39 3401500159 - info@spaziovitalein.it, www.spaziovitalein.it -
- Ipogeo Romano - Via G. Sanfilippo - Tel. 095 7150508 - fax 095 311004 - Visite su prenotazione - Ingresso gratuito
- Mostra delle carte geografiche antiche della Sicilia Collezione "La Gumina" l'Isola a tre punte c/o Centro Culturale "Le Ciminiere", Piazzale Asia - tel. -4013072- Apertura ordinaria dal 2 gennaio al 30 giugno e dal 1° settembre al 31 dicembre: da martedì a sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00, ultimo ingresso ore 16.30.Apertura ordinaria dal 1° luglio al 31 agosto:da martedì a sabato dalle ore 10 alle ore 18.00, ultimo ingresso ore 17.30. Chiusura lunedì per l’intera giornata, ogni domenica e tutti i giorni festivi Ingresso gratuito -
- Musei di Botanica dell'Universita': Orto Botanico e Erbario Via A. Longo, 19 tel. 095 430901/02 -L’Orto Botanico è aperto al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00) e il sabato dalle 9.00 alle 14.00 (ultimo ingresso alle ore 13.00).Ingresso libero -
- Museo Della Marionettistica di Nino Insanguine Via San Giuseppe al Duomo, 26 - tel 3403825195 - www.ipupidininoinsanguine.it - Visite su prenotazione.
- Museo della Pietra Lavica - via S. A. Fulci, 55 - tel. 095 7221642. Si riceve tutti i giorni 9/13 e 15,30/20,30 - Ingresso gratuito. E' gradita la prenotazione.
- Museo della Radio - Centro Culturale "Le Ciminiere", Piazzale Asia - tel. 095 4013058 - Apertura ordinaria dal 2 gennaio al 30 giugno e dal 1° settembre al 31 dicembre:da martedì a sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00, ultimo ingresso ore 16.30.Apertura ordinaria dal 1° luglio al 31 agosto:da martedì a sabato dalle ore 10 alle ore 18.00, ultimo ingresso ore 17.30. Chiusura lunedì e domenica e tutti i giorni festivi.Ingresso gratuito. -
Museo dello Studio (c/o gli uffici del Rettore)Piazza Università,2 - tel 095 7307345 - Visite solo su richiesta - Ingresso gratuito