Presentazione del libro 'La linea madre'
Sabato 26 settembre 2020 appuntamento alla Librineria per la presentazione del libro 'La linea madre'. Correva l’anno 1994 e si trascinava dietro eventi difficili da dimenticare: il primo governo Berlusconi in Italia, l’ultimo concerto dal vivo di Frank Sinatra in Giappone, il suicidio di Kurt Cobain a Seattle, la vittoria del Brasile ai mondiali statunitensi. E poi, il Chiapas. In uno degli stati meridionali del Messico, l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale assediava diverse città, seppur con intenti non violenti, allo scopo di leggere pubblicamente la prima dichiarazione della Selva Lacandona, denunciando la drammatica situazione degli indios.
È in questo periodo di tumulti e speranze, che Daniel Saldaña París ambienta il suo secondo libro, La linea madre, in cui narra la storia di un Paese, la sua cultura e la sua sensibilità, e lo fa attraverso gli occhi di un bambino abbandonato dalla madre decisa ad unirsi ai rivoluzionari.
Questo è il libro che - anche grazie ad una votazione on line - si è scelto per il terzo incontro di "Affamate Letture" il club del libro nato dentro il percorso della Librineria. Per la prima volta ci riuniremo di pomeriggio, un sabato, ed accompagneremo la discussione su questo racconto, ambientato in uno dei periodi più decisivi della storia moderna, quello dell'avvento dello sfrenato liberal capitalismo, insieme ad un intenso percorso di profumi.