'Randazzo e spettacolo Pupi coi fratelli Napoli'
Il borgo Medievale di Randazzo, sito alle pendici dell’Etna, ha origini antichissime: si pensa che i primi insediamenti umani risalgano al VI secolo a.C. l borgo era anche conosciuto come “la città delle 100 chiese” . Nel tour si visiteranno le tre basiliche che rappresentano gli antichi quartieri della città abitata da greci, latini e lombardi. La Chiesa di Santa Maria (quartiere latino) è la Basilica principale.La Chiesa di San Martino (quartiere lombardo) è la chiesa dal campanile più bello di Sicilia. Quest’ultimo, alto 41 metri, risale probabilmente all’anno 1000. La Chiesa di San Nicolò (quartiere greco) risale al XIII secolo. Nell’omonima piazza dove è sita, potrete ammirare la statua rappresentante l’unione dei tre quartieri: Rannazzu vecchiu.
Essa, impersonata dal Gigante Piracmone, ingloba i simboli dei tre quartieri: il leone simbolo dei Greci, il serpente simbolo dei Lombardi, l'aquila simbolo dei Latini. Ai margini della piazza di San Nicolò è possibile passeggiare in una delle più suggestive vie del paese: la Via degli Archi. Nei dintorni troverete anche palazzi come Palazzo Russo e Palazzo Clarentano, chiese minori, altre graziose vie come Via dei Lanza (nei pressi della Chiesa di Santa Maria), il Castello “Carcere” (nei pressi della Chiesa di San Martino), oggi museo archeologico e alcune delle porte delle antiche mura di cinta.
Dopo avere assaggiato il caratteristico gelato Pirandello ci recheremo in una azienda agrituristica a Bronte dove potrete consumare il pranzo (su prenotazione) o il vostro pasto picnic in un’area attrezzata- la sera alle 1930 assisteremo ad uno spettacolo di Pupi siciliani dei Fratelli Napoli con “La sfida di Orlando e Don Chiaro”. Il punto di incontro è di fronte alla Basilica principale alle 10 e trenta. Costo del tour compreso ingresso azienda agriturismo e spettacolo 15 euro. Bambini 5 euro. Per prenotazioni telefonate al 3207115715.