Spettacolo e scrittori contemporanei al Buk festival di Catania
Nella foto lo scrittore Clemente Cipresso
Catania - Grande successo di pubblico per la seconda edizione del Buk Festival della Piccola e Media Editoria in programma sino alle ore 23.00 di domani nella splendida cornice di Palazzo Platamone, in Via Vittorio Emanuele II 121. Oltre agli editori, anche tanti ospiti per una tre giorni all'insegna dei libri e della lettura. Nutrita anche la partecipazione di giovani scrittori contemporanei. La giornalista Valentina Rapisardi ha intervistato i due presenti nella giornata di sabato. La Veneta Marialuisa Brenta che, con il suo libro 'Fiumi di rose', ha posto l'attenzione sulla crisi della piccola e media editoria in italia: "Le persone comprano sempre meno. I piccoli editori, hanno difficoltà a far quadrare i conti e per questo c'è sempre minore propensione a investire sui giovani. La soluzione potrebbe essere l'Editoria digitale, ma questa è un'ipotesi" ha concluso la scrittrice "a cui sinceramente credo poco". Reduce invece dall'inaspettato successo suo ultimo libro 'Frantumi di Calma apparente' il Casertano Clemente Cipresso pone l'attenzione sulla gestione dell'evento e sulla bellezza del posto. "Catania è una città meravigliosa, ricca di storia e cultura. Ci lavoro da qualche mese, e non faccio che osservare un popolo stupendo, con i propri pregi e difetti. In Sicilia, come in Campania, si respira voglia di vita e di arte. L'organizzazione è stata fin ora perfetta" ha commentato lo scrittore. Domenica 20 settembre, alle ore 20,00 infine, Bonfirraro editore presenterà l'autore Mauro Mellini e le sue opere: ospite il noto penalista catanese, Giuseppe Lipera, per assistere a un face to face accattivante e coinvolgente tra due importanti personalità della giurisprudenza su diverse tematiche, che spazieranno dalla politica alla più stretta attualità. Modererà il giornalista Rai Guglielmo Troina.
Nella foto lo scrittore Clemente Cipresso
Alessandra Rapisardi - Giornalista Pubblicista