Mille miglia lontano, spettacolo teatrale itinerante al Monastero dei Benedettini
Sabato 25 luglio alle 19.30 e alle 21.30 sarà riaperta la porta di comunicazione tra Chiesa di San Nicolò l'Arena e Monastero dei Benedettini con "Mille Miglia Lontano", spettacolo teatrale itinerante.
Ritorna lo spettacolo teatrale che ha emozionato centinaia di catanesi avvolgendolo tra le architetture del Monastero, della Chiesa e nelle note del maestoso Organo di Donato del Piano. Il Monastero dei Benedettini di Catania viene "smembrato" all'indomani della confisca statale avvenuta nel 1866: la Chiesa, La Biblioteca, l'orto botanico e l'edificio monastico adibito a svariati usi (e trasformatosi recentemente in sede universitaria), vengono divisi fisicamente e amministrativamente, apparentemente uniti ma separati da membrane che lo fanno ancora oggi apparire come sezionato e in parte mutilato. Officine Culturali, grazie alla collaborazione di Mons. Zito (rettore della Chiesa di San Nicolò l'Arena), del Comune di Catania e del Disum (dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania), dischiuderà le porte di comunicazione tra il Monastero e la Chiesa, riproponendo un percorso che i benedettini erano soliti attraversare.
Il Monastero dialoga con la Chiesa e per due notti i due ambienti si mostreranno uniti così come erano stati pensati, progettati e costruiti. Pamela Toscano e Angelo D'Agosta, interpreti e autori dell'evento teatrale «Mille Miglia Lontano», condurranno il pubblico attraverso un percorso fatto di storia, ma soprattutto di suggestioni ed emozioni. L'itinerario si svolgerà all'interno del Monastero e della Chiesa, luoghi separati da un'unica porta che sarà aperta al pubblico per la prima volta, condotto sino all'altare in cui l'organo di Donato Del Piano suonerà grazie alle mani esperte di Franco Lazzaro.
«Mille miglia lontano», liberamente tratto dalla novella «Donato del Piano» di Federico De Roberto, è un percorso teatrale scritto per il luogo che lo accoglie: in cui la parola, il gesto e le note sono state pensate per sposarsi con le architetture e le suggestioni del plesso monastico dei Benedettini. Lo spettacolo teatrale si muove dall'ingresso straordinario del Monastero, ricco di luce, fino alla penombra del Chiostro di Levante, della sagrestia e del sacrario; per ritornare alla luce e al candore della Chiesa di San Nicolò. Officine Culturali vuole dare la possibilità ai catanesi e ai viaggiatori di emozionarsi ancora e in nuovi modi, approfondendo alcuni aspetti meno conosciuti di un evento architettonico e umano che ha coinvolto generazione di studiosi, artisti, registi, scrittori e attori. Officine Culturali e Ingresso Libero dedicano lo spettacolo a Lamberto Puggelli, grande attore e regista teatrale recentemente scomparso. Visto il limitato numero di posti è necessaria la prenotazione ai numeri 0957102767 | 3349242464. Ingresso 8 euro.