Giornate FAI per le scuole - Visite esclusive in Sicilia dal 22 al 27 novembre
Visite esclusive per le scuole a cura degli Apprendisti Ciceroni del FAI
Modellate sulle Giornate FAI di Primavera e di Autunno, il più diffuso e partecipato evento nazionale dedicato dal FAI alla promozione del patrimonio di natura e storia dell’Italia, tornano nella settimana dal 22 al 27 novembre le Giornate FAI riservate alle scuole, giunte alla decima edizione.
Le Delegazioni di volontari FAI organizzeranno in tutte le regioni visite speciali riservate alle classi “Amiche FAI” e gestite interamente dagli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari FAI che operano in un dialogo continuo con i docenti. Indossati i panni di narratori d’eccezione, gli Apprendisti Ciceroni accompagneranno le classi in visita alla scoperta di luoghi dal valore storico, artistico, naturalistico e comunque identitari, ovvero significativi per loro e per le loro comunità. Chiese e palazzi, sedi delle istituzioni, riserve naturali, parchi e giardini storici, quartieri cittadini e molti altri luoghi saranno aperti e raccontati agli studenti dagli studenti, in un progetto di educazione tra pari di grande soddisfazione per tutti; un’esperienza formativa unica e originale, che è anche l’occasione per i ragazzi di valorizzare il proprio territorio, mettendosi al servizio della loro comunità.
L’evento è riservato alle Classi Amiche FAI che, sottoscrivendo l’iscrizione, condividono gli obiettivi della Fondazione e contribuiscono alla sua missione di tutela e valorizzazione del patrimonio di natura e storia del nostro Paese.
CATANIA - Museo di Zoologia e Casa delle farfalle
Annesso al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Catania, è la più importante struttura museale dedicata al mondo animale presente nella Sicilia orientale e uno dei rari esempi di musei naturalistici in tutto il meridione d'Italia. Fu fondato nel 1853, come Gabinetto della Cattedra di Zoologia, tenuta da Andrea Aradas (1810-1882), esperto di molluschi marini, e ospitato nel Palazzo Centrale dell'Università di Catania, in Piazza Università. Il nucleo iniziale di questo Gabinetto era costituito da collezioni dei soci dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, donate all'istituendo Museo. Tale nucleo è stato successivamente integrato, in parte per merito di ulteriori donazioni. L'edificio, in stile Liberty, presenta attualmente una superficie utile complessiva di 260 metri quadri a piano terra e di 80 metri quadri al primo piano. Lungo i muri perimetrali di ambedue i piani si trovano delle vetrine espositive. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Catania
BRONTE (CT) - Real Collegio Capizzi
Nel percorso di visita si potrà ammirare, in particolare, la biblioteca borbonica che contiene oltre 21 mila volumi, di tipo scientifico, letterario, filosofico e teologico, con testo in greco e latino, oltre che in italiano, inglese, spagnolo, tedesco e francese. Tra i testi custoditi, anche un numero cospicuo di classici latini e greci, dai Dodici Cesari di Svetonio alle opere di Senofonte, Tacito, Ovidio e Sallustio: da ricordare un’edizione fiorentina dell’Iliade del 1837, in 2 volumi, che raccoglie, oltre all’originario testo greco, sette traduzioni del poema omerico, due delle quali in latino, sia in versi che in prosa, e le altre in italiano, tedesco, francese, inglese, spagnolo. L'intero complesso del Collegio continua rivestire un ruolo importante nella promozione del sapere al punto tale da collaborare in modo proficuo con le scuole presenti sul territorio. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Istruzione Superiore Ven.Ignazio Capizzi di Bronte
ACIREALE (CT) - Tour dei Musei ad Acireale: Mostra delle Uniformi Storiche
All'interno del Municipio, in piazza Duomo, presso la sala Costarelli, splendido esempio di quella architettura barocca che connota il centro storico cittadino, vi è il Museo delle uniformi storiche, una mostra permanente che riguarda un periodo che spazia dal 1796 al 1928. Sono esposti uniformi e cimeli che provengono da sette Stati Europei: la Francia, la Prussia, l'Impero Austro-Ungarico, la Russia, lo Stato Pontificio, il Regno di Sardegna, il Regno dell'talia. La collezione, che comprende 129 pezzi, è frutto di una trentennale attività di acquisti, scambi, corrispondenza e ricerche storiche per documentare compiutamente ogni singolo pezzo all'interno dell'insieme. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Archimede di Acireale