Guida alla presentazione della domanda e all'iscrizione agli asili nido comunali
L'ammissione alla frequenza a tempo corto o a tempo lungo, è relativa al periodo 1° Gennaio - 31 Dicembre e le domande devono essere presentate entro il 31 Ottobre dell'anno precedente
L'ammissione alla frequenza a tempo corto ( 7.30 - 14.00 ) oppure tempo lungo ( 7.30 - 17.30 ) negli asilo nido comunali è relativa al periodo 1° Gennaio - 31 Dicembre e le domande, sottoscritte dal genitore o da chi esercita la patria potestà sul minore, devono essere presentate entro il 31 Ottobre dell'anno precedente.
Le domande di iscrizione all’asilo nido comunale devono essere corredate dai seguenti documenti in carta semplice:
1. Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 N. 445 in merito a: Stato di famiglia, nascita del bambino, luogo di residenza;
Attività lavorativa svolta dai genitori o iscrizione nelle liste di disoccupazione tenute dall'Ufficio di Collocamento del Comune;
Bambino orfano, figlio di madre nubile, figlio di recluso, figlio di emigrato all'estero o in altre regioni;
2. Dichiarazione sostitutiva resa in forma notoria ai sensi del D.P.R. 445/2000 attestante il reddito lordo familiare, il non possesso di altri redditi e dei beni immobili oppure lo stato di disoccupazione;
3. per i bambini portatori di handicap: Certificato rilasciato dalla AUSL competente territorialmente ovvero dichiarazione sul tipo di handicap;
4. Attestato di servizio comprovante l'orario di lavoro dei genitori e l'ubicazione della relativa sede ovvero dichiarazione sostitutiva;
5. Attestazione di eventuale malattia correlata ad alimenti o altra patologia cronica che comporti particolari livelli di assistenza. All'atto dell'immissione del bambino al nido dovrà essere prodotto il certificato medico in cui viene esplicitata l'assenza di malattie infettive e/o contagiose ostative all'inserimento in comunità; fotocopia della scheda di vaccinazione preventiva, qualora i genitori abbiano ritenuto di eseguire i vaccini ivi indicati;
6. Fotocopia del permesso di soggiorno per gli stranieri.
L'amministrazione comunale procederà ai controlli di legge sulle dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000.