Bambini in auto: cosa dice il Codice della strada
L'art. 172 del Codice della Strada disciplina le modalità di trasporto dei bambini all'interno delle automobili e stabilisce anche le relative sanzioni in caso di inosservanza delle norme
Il Codice della strada, all'art. 172, regola il trasporto dei bambini sui veicoli. I bambini di età inferiore a 12 anni e di altezza inferiore ad 1,50 m devono essere agganciati ad un sistema di ritenuta omologato ed adatto al loro peso ed alla loro statura.
La normativa europea riconosce diversi gruppi di dispositivi:
- Gruppo 0 (navicella): per bambini da 0 a 10 kg (0-9 mesi) Lettini che permettono al neonato di viaggiare sdraiato;
- Gruppo 0 + (ovetto): per bambini da 0 a 13 kg (0-15 mesi) Lettini analoghi ai precedenti con una maggior protezione alla testa e alle gambe;
- Gruppo 1: per bambini da 9 a 18 kg (9 mesi fino 4-5 anni) Dispositivi che devono essere fissati all'auto attraverso la cintura di sicurezza. La cintura va fatta passare all'interno della struttura del seggiolino e deve essere ben tesa in maniera da impedire qualsiasi spostamento;
- Gruppo 2: per bambini da 15 a 25 kg (da 4 a 6 anni) Cuscini dotati di braccioli e talvolta di un piccolo schienale. Servono a sollevare il bambino in maniera da poter usare, con l'aggiunta di un dispositivo di aggancio, le cinture di sicurezza dell'auto che in questo modo passano nei punti corretti (sopra il bacino e sopra la spalla, invece che sopra il petto e il collo);
- Gruppo 3: per bambini da 22 a 36 kg (da 6 fino 12 anni) Anche in questo caso si tratta di un seggiolino di rialzo, senza braccioli, che serve per aumentare l'altezza del bambino, affinché si possano usare le cinture di sicurezza.
L'obbligo di utilizzare questi sistemi cessa quando il bambino compie i 12 anni o quando supera il metro e mezzo di altezza (anche se minore di 12 anni), perché da quel momento può usare le classiche cinture di sicurezza.
Fino ai 9 chili di peso del bambino, il seggiolino deve essere installato obbligatoriamente in senso contrario a quello di marcia. Appare però preferibile mantenere questa posizione anche oltre i 10 chili. In caso di urto, infatti, la struttura scheletrica e muscolare ancora poco sviluppata del bambino rischia di subire danni maggiori sbattendo contro la cintura di sicurezza piuttosto che contro il sedile del seggiolino. Il momento più corretto per invertire la posizione del seggiolino, installandolo nel senso di marcia del veicolo, è quando l'altezza del bambino inizia a superare quella del poggiatesta.
I seggiolini possono essere posizionati sia sul sedile anteriore che su quello posteriore, nel rispetto di alcuni accorgimenti obbligatori: Gruppo 0 e 0 +: è vietato per legge posizionarli sul sedile anteriore in presenza di airbag inseriti sul lato passeggero; Gruppo 1, 2 e 3: la normativa, inoltre, prevede che possano essere posizionati su qualsiasi sedile dell'auto. E' fortemente sconsigliato però posizionarli sul sedile anteriore quando ci sono airbag inseriti.
La presenza di airbag frontali può costituire un serio pericolo per il bambino. Per questo, il seggiolino non va mai installato sul sedile anteriore di una macchina dotata di airbag sul lato passeggero (a meno che non sia stato disattivato). Il posto più sicuro per il bambino è in ogni caso il sedile centrale posteriore poiché è il posto più protetto in caso di urto sia frontale che laterale.
Il seggiolino regolare, ovvero conforme alla normativa europea, deve riportare un'etichetta con gli estremi dell'omologazione. I dispositivi più recenti sono contrassegnati dalla sigla ECE R44-03. Per legge, sono gli unici che possono essere venduti nei negozi. Se già in possesso, possono essere usati anche dispositivi precedenti, contrassegnati dalle sigle ECE R44 o EC R44-02.
Contrassegni di omologazione
- ECE R44: è la normativa di omologazione;
- Universal: indica che il seggiolino è compatibile con qualsiasi automobile;
- 0-18 kg: indica la categoria di peso del bambino, per il quale il seggiolino è stato progettato;
- E1: indica il marchio internazionale di omologazione e il paese che ha rilasciato l'omologazione (1 Germania, 2 Francia, 3 Italia, 4 Paesi Bassi, 5 Svezia, 11 Gran Bretagna, etc.);
- 02. 30 10 27: serie di numeri. La prima coppia di numeri indica la versione della normativa. In particolar modo, lo 02 indica che il seggiolino è omologato secondo la normativa precedente; 03 indica che il seggiolino è omologato in base alla normativa più recente e quindi risponde a standard di sicurezza superiori.La seconda serie di numeri (30 10 27) rappresenta il numero progressivo di produzione).
Il mancato uso dei dispositivi obbligatori di ritenuta dei bambini comporta per il conducente del veicolo una multa da 70 a 285 € e la perdita di 5 punti della patente. Se sul veicolo è presente, senza guidare, anche uno dei genitori del bambino, la multa viene data a costui anziché al conducente del veicolo.
Indirizzi utili
Aci - Ritenuta bambini