Cinture di sicurezza: obblighi e sanzioni, perchè usarle
L'utilizzo delle cinture di sicurezza non è solo un obbligo sancito dalla legge ma anche una necessità per tutti gli automobilisti
La cintura di sicurezza, elemento odiato da gran parte degli automobilisti, è invece uno strumento che spesso previene gravi conseguenze quando si è a bordo di autoveicoli di ogni tipo.
In Italia l'utilizzo delle cinture (sia quelle anteriori che quelle posteriori) è obbligatorio dal lontano 1993. Successivamente è stata poi recepita una direttiva europea del 2003 dal decreto legislativo n. 150 del 13 marzo 2006.
L'art. 172 del comma 1 del Codice della Strada recita testualmente così riferendosi alle cinture di sicurezza: "Il conducente e i passeggeri dei veicoli hanno l’obbligo di utilizzarle in qualsiasi situazione di marcia".
Cinture di sicurezza - Veicoli sui quali è obbligatoria
Categoria M: veicoli a motore destinati al trasporto di persone ed aventi almeno quattro ruote
- categoria M1: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente
- categoria M2: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 t
- categoria M3: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 t
Categoria N: veicoli a motore destinati al trasporto di merci ad almeno 4 ruote
- categoria N1: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t
- categoria N2: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t
- categoria N3: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 t.
Bambini e cinture di sicurezza
Il trasporto dei bambini sui veicoli è regolato dall'art. 172 del Codice della Strada. Questo prevede che i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 m siano agganciati ad un sistema di ritenuta omologato, adatto al loro peso e alla loro statura. L'obbligo di utilizzare questi sistemi cessa quando il bambino compie i 12 anni o quando supera il metro e mezzo di altezza, da quel momento in poi è possibile utilizzare le cinture di sicurezza normali.
Da ciò ne deriva che i bambini di età fino a tre anni non possono viaggiare e che i bambini di età superiore ai tre anni possono occupare un sedile anteriore solo se la loro statura supera 1,50.
Cinture di sicurezza - Eccezioni all'obbligo di utilizzo
- gli appartenenti alle forze di polizia
- i conducenti e gli addetti dei veicoli del servizio antincendio e sanitario in caso di intervento di emergenza
- i conducenti dei veicoli per la raccolta e per il trasporto di rifiuti
- gli appartenenti ai servizi di vigilanza privata, regolarmente riconosciuti, che effettuano scorte
- gli istruttori di guida
- le persone che risultino, sulla base di certificazione rilasciata dall'unità sanitaria locale, affette da patologie particolari o che presentino condizioni fisiche che costituiscono controindicazione specifica all'uso dei dispositivi di ritenuta
- le donne in stato di gravidanza sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo
- i passeggeri dei veicoli autorizzati al trasporto di passeggeri in piedi ed adibiti al trasporto locale e che circolano in zona urbana
- gli appartenenti alle forze armate in situazioni di emergenza
Sanzioni
Il mancato rispetto del dettato normativo comporta l’applicazione di una sanzione pecuniaria e la sottrazione di punti dalla patente.
Nello specifico, l’articolo 172 comma 10 stabilisce come chiunque non faccia uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini sia soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 80 euro a 323 euro, oltre alla decurtazione di 5 punti dalla patente di guida.
Qualora il mancato uso riguardasse il minore di età, della violazione risponde il conducente, oppure chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso se è presente sul veicolo al momento del fatto.
Qualora il conducente incorresse, in un periodo di due anni, in una delle violazioni indicate al comma 10 per almeno due volte, all’ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a due mesi.
Cinture di sicurezza - Alcuni link utili
Sito Aci - Utilizzo delle cinture di sicurezza
Sito Aci - Sicurezza stradale: tutte le norme