'Pop it' gioco dell'estate: dove è stato inventato ed a cosa serve
Il 'Pop it' è sicuramente il gioco dell'estate: e da molti, per le ragioni che leggerete, sono considerati anche come 'il gioco della pandemia'
Tra gli adolescenti (ma non solo) sono stati sicuramente i protagonisti di questa estate. Parliamo degli anti-stress chiamati 'Pop it'.
Il 'Pop it' è un oggetto in silicone, che può essere di varie forme, caratterizzato dalla presenza di bolle semisferiche convesse che quando vengono premute diventano concave emettendo un piacevole rumore. Toccandole di nuovo tornano convesse e così via.
E' stato definito da molti come 'il gioco della pandemia' perchè secondo alcuni ha aiutato ad alleviare lo stress dovuto ai vari lockdown ed alle varie chiusure. Su Amazon è attualmente il gioco più venduto.
Secondo gli esperti il 'Pop it' è stato inventato in Israele nel 1975 da due designer, Theo Coster ed Ora Rosenblat.
Secondo la ricostruzione di Le Monde, l’idea venne a Rosenblat che, dopo la morte della sorella per un tumore al seno, una notte si svegliò raccontando al marito di aver sognato un campo di capezzoli e chiedendogli di creare un gioco a partire da questa immagine.
Per i trent’anni successivi però il gioco prodotto da Theora Design (che era triangolare e un po’ diverso dai Pop it di oggi) non riscosse particolare interesse.
Nel 2013 il gioco fu rivisitato e rimesso sul mercato dall’azienda di giocattoli canadese FoxMind Games col nome Last One Lost. Il nome si spiega col fatto che, oltre a essere un anti-stress, ci si può giocare in due: a ogni turno un giocatore fa “scoppiare” col dito il numero di bolle che vuole, purché siano tutte sulla stessa riga, e perde il giocatore che fa l’ultimo pop.
Fanno parte di un genere di giocattoli chiamato 'fidget toys', ossia anti-stress che tengono impegnate le dita creando un effetto rilassante in chi li usa.
Oltre alla funzione anti-stress tipica di tutti i fidget toys, i Pop it hanno alcune caratteristiche che li hanno resi molto adatti a diventare virali sui social network. Per esempio, quando si “scoppia una bolla” fanno un rumore sordo (il pop del nome) che secondo gli esperti ha un effetto ASMR, cioè provoca una sensazione piacevole e di rilassamento, anche fisico.
I video e i contenuti audio ASMR sono ormai molto diffusi e alcuni dei video realizzati coi Pop it e pubblicati su TikTok e Instagram rientrano in questo filone. Inoltre i colori vivaci e le forme più varie li rendono particolarmente adatti ad attrarre l’attenzione nei brevi video che scorrono sulla piattaforma.