rotate-mobile
Martedì, 6 Giugno 2023
social

Morti sul lavoro a causa del Covid-19: la statistica italiana, 43 decessi in Sicilia

La geografia dell’emergenza Covid sul lavoro: Lombardia, Campania, Liguria, Abruzzo, Puglia e Molise sono le zone rosse del Paese, ovvero quelle con il più alto rischio di mortalità per Covid sul lavoro rispetto alla popolazione occupata

In questi 21 mesi di pandemia si sono purtroppo registrate molte morti sul lavoro a causa del Covid-19. L'Osservatorio per la Sicurezza Vega ha stilato la classifica delle Regioni italiane con maggiore o minore rischio di mortalità in questo senso.

Il minore rischio di mortalità si registra in Trentino Alto Adige, Basilicata, Sardegna, Toscana, Calabria e Veneto. Quest'ultimo si trova al primo posto per minor rischio di mortalità in relazione agli occupati. Ben lontano dai più preoccupanti valori di Lombardia (43,8) e Lazio (34,6). Tra gli indici più preoccupanti si rilevano quelli di Molise (75,7), Campania (60,7), Abruzzo (53,2) e Liguria (46,6) Puglia (44,2).

La maglia nera per il maggior numero di vittime sul lavoro per Covid spetta alla Lombardia con il 25,6% delle denunce (193 decessi), seguita da: Campania (98 decessi), Lazio (81 decessi), Piemonte (59), Puglia (54), Emilia Romagna (49 decessi), Sicilia (43), Veneto (33), Liguria (28 decessi), Abruzzo (26), Toscana (25), Marche (21), Friuli Venezia Giulia (10), Umbria (9), Molise, Calabria e Sardegna (8), Provincia autonoma di Trento (3), Valle d’Aosta, Basilicata e Provincia Autonoma di Bolzano (2). 

Gli uomini rappresentano oltre l’82,9% delle vittime. La fascia d’età maggiormente colpita è quella che va dai 50 ai 64 anni con il 71,8% dei casi di morte.

Sul fronte della mortalità per settore, l’88% delle denunce di morti sul lavoro per Covid appartiene all’Industria e Servizi. E in questa macroarea produttiva continua ad emergere il triste primato del settore Sanità e Assistenza Sociale con il 22,7% delle denunce con esito mortale; seguono con il 13,1% il settore Trasporti e Magazzinaggi e con il 11,6% dei casi le Attività Manifatturiere (lavorazione prodotti chimici, farmaceutica, stampa, ind. alimentare…); con il 10,5% invece si trova il settore dell’Amministrazione Pubblica e Difesa (attività degli organi preposti alla sanità es. Asl, legislativi, esecutivi), con il 10,1% quello del Commercio e con il 7% quello delle Costruzioni.
 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Morti sul lavoro a causa del Covid-19: la statistica italiana, 43 decessi in Sicilia

CataniaToday è in caricamento